PER NORTHWOOD: Il Gioco Da Tavolo Solitario Che Vi Farà Dannare! (Recensione)

Gli otto feudi del bosco sono divisi e solo noi possiamo riunirli. Formate la vostra squadra di alleati e cercate di rendervi amichevoli i regnanti. Sarà anche grazie al loro aiuto se riusciremo ad unificare anche i feudi più ostili. Scopriamo assieme come funziona il nuovo gioco targato Gateongames!

PANORAMICA GENERALE

Gli otto feudi del bosco sono divisi e solo noi possiamo riunirli, parlando con i loro  Adorabili Sovrani e portando la pace grazie alla parola.

Formate la vostra squadra di alleati e cercate di rendervi amichevoli i regnanti che ci aiuteranno poi nei momenti più difficili. Sarà anche grazie al loro aiuto se riusciremo ad unificare anche i feudi più ostili.

Non fatevi ingannare dalla grafica puccettosa del gioco: sarà una vera e propria sfida all’ultima carta e all’ultima abilità!

Per Northwood è un gioco di gestione mano di carte per 1 solo giocatore, ideato da Wil Su, dalla durata di 15/20 minuti a partita e portato qui in Italia grazie a GateonGames.

Vediamo come si gioca!

 

MATERIALI

Nella scatolina compatta ma super resistente troviamo:

  • 32 Carte Dialogo (in 4 colori o semi e numerate dall’1 all’8 per ciascuno di essi)
  • 24 Carte Personaggio (6 per colore: Re, Regina, Fante, Marchesa, Principe e Barone)
  • 1 Carta Visita (Freccia)
  • 8 Carte Feudo (con numero dallo Zero al Sette e con un valore in Punti vittoria da 1 a 4 stelle)
  • Il Regolamento
  • Il Quaderno degli Scenari

Le illustrazioni sono bellissime. Sono nello stile cartoon e sono uno spettacolo per gli occhi.

Anche le carte sono di ottima qualità, molto resistenti visto il loro uso.

Il regolamento è ben scritto e chiaro, con tanto di codice QR per approfondire in caso di necessità le abilità dei vari personaggi.

 

PREPARAZIONE

La seguente preparazione è consigliata per le prime partite, per prendere dimestichezza con il gioco ma l’impianto poi rimarrà molto simile.

Per prima cosa, posizionate le carte feudo con i numeri visibili ed in ordine dal 0 al 7.

Prendete poi i 12 personaggi che NON hanno il simbolo di una corona in basso a destra  sulla carte: Saranno i personaggi che verranno utilizzati nella partita base. Delle carte selezionate, mettete i 4 fanti davanti a voi scoperti, saranno i vostri fedeli alleati.

Mescolate le carte personaggio che vi rimangono (sempre di quelle selezionate) e posizionatene a caso una scoperta sopra a ciascuna carta Feudo, avendo premura di lasciare scoperto il numero scritto in basso.

Infine mescolate le carte dialogo (quelle colorate e numerate) e posizionate il mazzo a portata di mano, pescate 8 carte per formare la vostra mano e tutto è pronto per iniziare a giocare!

 

REGOLAMENTO

Se avete dimestichezza con il gioco della briscola, allora molte delle regole vi saranno abbastanza familiari ma nel caso ve le andrò ed elencare ora in questa parte di articolo.

Una partita a Per Northwood è suddivisa in 8 round, dove in ciascuno di essi andremo a visitare un diverso feudo del regno per convincere il relativo sovrano ad aiutarci nella nostra impresa di conciliazione.

Ogni Round è diviso nelle seguenti fasi:

  • SCEGLIERE UN FEUDO DA VISITARE
  • PORTARE SOVRANI AMICHEVOLI
  • DIBATTITO
  • TERMINARE LA VISITA

Vediamo queste fasi più da vicino.

 

Fase 1: Scegliere un Feudo da Visitare

In base alle carte che avete in mano, dovete scegliere quale feudo visitare. La carta personaggio vi dirà il seme (colore) dominante per quel round e il numero del Feudo su cui si trova indicherà L’ESATTO numero di prese che dovrete vincere per portare quel sovrano dalla vostra parte.

Attenzione che non potrete scegliere un feudo già precedentemente visitato in questa partita!

Dopo aver deciso quale Feudo visitare, posizionateci sopra la carte  visita (freccia) per indicare la vostra scelta.

Nell’esempio in foto, la regina di occhi indica che il colore dominante (di “briscola) sarà il blu e che per vincere il round dovremo fare esattamente 2 prese in tutto.

 

Fase 2: Portare Sovrani Amichevoli

Inizierete la partita con i vostri 4 fanti alleati di partenza.

Con l’avanzamento della partita, in questa fase, potrete sostituire uno dei vostri alleati di partenza con uno dei sovrani che avete già convinto precedentemente (tra poco capirete).

Per questo Round potrete usare il suo potere speciale!

È possibile scegliere più sovrani per sostituire i vostri fanti ma attenzione che a fine Round verranno scartati indipendentemente dal fatto che voi abbiate sfruttato il loro potere o meno. Scegliete con saggezza!

 

Fase 3: Il Dibattito

Una volta scelti gli alleati e il feudo, è il momento di incontrare e parlare con il Sovrano!

Il dibattito si divide in 3 momenti: Alleati – Svelare una carta dal mazzo – Rispondere

Per prima cosa potete attivare UN potere dei vostri alleati. Questo vi permetterà di manipolare le vostre carte e quelle del mazzo, in modo da riuscire più agilmente a vincere l’esatto numero di mani (prese) che ci eravamo prefissati.

Quando usiamo un potere di un nostro alleato, dobbiamo girare la carta di 90 gradi: non potremo più usufruire di quell’effetto per il resto della visita.

Dopo aver eventualmente applicato l’effetto di un potere dei vostri alleati, dovete girare la prima carta Dialogo del mazzo e posizionarla alla sinistra di quest’ultimo. Le carte dialogo, come abbiamo visto, sono carte in quattro colori con numeri dall’1 all’8.

Ora toccherà a noi controbattere a quella carta (e quindi all’argomentazione del sovrano).

Se in mano abbiamo una o più carte dello stesso seme (colore) siamo OBBLIGATI A rispondere con una di quelle carte. In caso di carte con lo stesso seme, se avremo giocato la carta con il valore più alto, vinceremo la presa e quindi il punto. In caso contrario la perderemo e scarteremo la nostra carta sopra a quella precedentemente girata.

Nell’esempio in foto qui sopra, avendo in mano una carta fiore siamo obbligati a giocarla. Avendo un valore più alto vinceremo la presa.

Se invece NON avessimo una carta di quel seme (E SOLO IN QUEL CASO) possiamo ribattere con un qualsiasi altro seme perdendo così la presa automaticamente A MENO CHE non giochiamo una carta del seme (colore) dominante di quel round, seme che è indicato sulla carta del sovrano attivo. Solo in quel caso vinceremo comunque la presa.

Quando vinciamo la presa, invece di posizionare la nostra carta alla sinistra del mazzo, a coprire la carta appena svelata, la posizioneremo alla destra per tenere traccia dei nostri punti e quindi delle prese vinte.

Dopo aver vinto o perso la presa, si ricomincia il dibattito usando se vogliano i nostri alleati e poi svelando una nuova carta dal mazzo.

Attenzione che dopo aver giocato la vostra carta non andrete a ripescare dal mazzo se non tramite effetti dei vostri personaggi!

 

Esempi:

Sveliamo una carta 3 di fiori. Queste sono le diverse casistiche che possono capitare.

  • In mano abbiamo, tra le altre carte un 4 di fiori. Siamo obbligati a giocarlo e a vincere la mano perchè tra carte dello stesso seme vince quello con il numero più alto. Se avessimo avuto un 2 di fiori saremo comunque stati obbligati a giocarlo ma avremo perso la presa.
  • Ipotizziamo di non avere carte fiori in mano: decidiamo di giocare un 8 di foglie. Visto che foglie non è il seme dominante del round (quello preferito dal sovrano attivo) perdiamo la presa anche se il nostro numero è più alto. Al sovrano non piace quando cambiamo seme… a meno che non sia quello suo preferito!
  • Se invece avessimo giocato un 2 di occhi (carta blu), avremmo vinto la presa perchè quello è il seme dominante e quindi quello preferito dal sovrano attivo che ci scusa per aver cambiato seme (discorso), facendoci vincere così il punto.

 

Fase 4: Terminare la visita

Continuate il dibattito fino a che non rimanete senza carte in mano o non ci sono più carte da pescare nel mazzo di pesca (possibile grazie ad effetti dei sovrani e/alleati). Questo significa che se ho dichiarato che farò 3 prese, il gioco non finisce non appena vinco la terza ma dovrà continuare fino ad esaurimento carte!

Se quando avete finito le carte, avete vinto esattamente il numero di prese predetto all’inizio (il numero scritto sul feudo) allora il sovrano vi sarà amichevole, fate scorrere la carta leggermente verso il basso per svelare la nuvoletta con la dicitura “Per northwood!”. Da ora potrete chiamare quel sovrano ad inizio round per sostituire un vostro alleato, usandone così il suo potere speciale.

Facendo scorrere la carta verso il basso, rivelerete anche un numero di stelline da 1 a 4. Quelli saranno i punti conquistati grazie al convincimento di quel sovrano.

Se invece il numero di prese non si fosse rivelato esatto, rimuovete il sovrano dal gioco e girate la carta feudo: non ci saranno punti visibili e quindi conquistati.

Se questo non era l’ultimo feudo disponibile, iniziate un nuovo round, altrimenti si innesca il fine partita.

 

FINE PARTITA

Dopo aver giocato tutti ed 8 i round, sommate le stelline visibili sulle diverse carte feudo.

Poi girate la carta visita (quella con la freccia) e confrontate il vostro punteggio con la tabella presente.

Vi serviranno almeno 16 punti per un buon risultato!

 

GIOCO COMPLETO

Il gioco completo prevede di usare tutti i personaggi presenti nel gioco in modo randomico.

Mescolateli tutti e iniziate a girare carte. Se la carta rivelata è di un seme non ancora svelato, mettetela davanti a voi come alleato per la partita. La seconda e la terza carta di un seme andranno posizionate sulle carte feudo, nel primo spazio libero disponibile a partire da sinistra.

Le carte successive di quel seme andranno scartate: non verranno usate per questa partita.

 

SCENARI DI GIOCO

All’interno della scatolina troverete anche il quaderno di Papera, un libricino con 16 scenari da risolvere con difficoltà crescente.

Questi scenari aggiungono delle piccole nuove regole per rendere le partite sempre diverse e sempre più sfidanti!

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Per Northwood mi ha incuriosito fin da subito. Ero curioso di vedere come avessero reso solitario ed avvincente un gioco basato sulla meccanica delle prese.

Effettivamente il gioco è semplice nelle regole, molto familiare se giocate a “briscola” ma quello che lo rende davvero profondo ed intrigante sono le diverse abilità da poter attivare dei vari personaggi che fanno davvero la differenza tra il perdere e il vincere una partita.

Un minimo di fortuna c’è, ed è innegabile ma ci sono diversi fattori che la mitigano. Iniziamo dalle carte che sono sì in 4 colori ma numerate fino all’8. Essendocene poche, è più facile fare un calcolo o una previsione sulla possibilità che esca una determinata carta dal mazzo.

Scegliere poi quali abilità attivare ma soprattutto quando, è molto importante. Alcuni poteri sono davvero forti se usati al momento giusto, altri sono quasi inutili se sprecati giocandoli nel momento sbagliato.

Anche in base a i poteri che ci sono sui personaggi dei feudi, potrebbe essere utile dirigerci verso alcuni di loro prima rispetto ad altri, in modo da avere poi il loro potere quando effettivamente ci servirà nei feudi più difficili, quelli situati alle estremità.

Le carte sono davvero belle resistenti e le immagini super carinissime. Anche la confezione è piccola e super portabile, il che lo rende perfetto per le vacanze.

Anche se è un solitario, il gioco ben si appresta per essere giocato anche in 2/3 giocatori, confrontandosi sul da farsi, come fossero una squadra o mente unica.

Geniale l’intuizione di mettere anche il libricino degli scenari che spinge il giocatore a giocarlo e a rigiocarlo per arrivare in fondo “all’avventura”. Stimola proprio il fatto del continuare  per scoprire cosa ci riserverà il livello successivo.

Per Northwood è un giochino semplice ma dannatamente avvincente che vi incollerà al tavolo e dove una partita tira l’altra..LETTERALEMENTE.

Ovviamente devono piacere i giochi con questa meccanica, visto che è quella principale ma non sottovalutate il fatto di avere dei poteri speciali diversi di partita in partita che potrebbero cambiare il vostro approccio e la vostra strategia.

Piccolo ma profondo. Mai più senza!

Se il gioco vi interessa e lo volete acquistare, potete cliccare qui. Così facendo ci aiuterete a sostenere il nostro lavoro, il nostro progetto, la nostra passione. Grazie!

Il gioco puoi trovarlo anche nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

Una risposta a “PER NORTHWOOD: Il Gioco Da Tavolo Solitario Che Vi Farà Dannare! (Recensione)”

  1. […] Cliccando qui potrai trovare l’articolo con la recensione completa del gioco. […]