P-RIDE: Facile Essere Gay Con…La Pedina Degli Altri!

Pronti ad immergervi nella comunità più colorata  di sempre? Con P-RIDE potrete calarvi nei panni di un ragazzo gay e vivere una vita fatta d’amore, colpi di scena inaspettati, lavoro ed intramontabili clichè che vi strapperanno un sorriso… il tutto condito da una dissacrante comicità e tonnellate di glitter!!

PANORAMICA GENERALE

Pronti ad immergervi nella comunità più colorata  di sempre?

Con P-RIDE potrete calarvi nei panni di un ragazzo gay e vivere una vita fatta d’amore, colpi di scena inaspettati, lavoro ed intramontabili clichè che vi strapperanno un sorriso… il tutto condito da una dissacrante comicità e tonnellate di glitter!

Ideato da Michele Cucchi e Michele Contardi, P-RIDE è un gioco prodotto e distribuito da Tambù, per 2-4 giocatori e dalla durata di circa 45-90 minuti a partita.

Vediamo di che cosa si tratta!

 

MATERIALI

Nella scatola super colorata troviamo:

  • Il Tabellone di gioco diviso in 4 Plance
  • 1 Dado a 6 Facce
  • 4 Pedine
  • 70 Carte Bitchy (Azioni di attacco e difesa)
  • 60 Carte Oopsy (Eventi positivi o negativi)
  • 13 Carte Partner
  • 30 Carte Love ( Poteri/eventi legati al partner)
  • 15 Carte Werk it
  • 5 Carte GayPay (Spese da pagare)
  • 4 Segnalini via
  • 12 Segnalini Esagonali traguardo (3 per giocatore)
  • 4 Segnalini Tondi Business (1 per giocatore)
  • 4 Segnalini Tondi Mansion (1 per giocatore)
  • 4 Segnalini Tondi Passaporto (1 per giocatore)
  • 4 Segnalino Tondo Power Button (1 per giocatore e ciascuno con un potere diverso)
  • 56 Gettoni Status (14 per giocatore, sono la moneta del gioco)

I componenti sono tanti ma una volta divisi, sono tutti facilmente distinguibili anche grazie alla loro forma e/o colore.

Le carte sono un po’ sottili e quindi facilmente rovinabili, quindi mescolatele con attenzione o imbustatele.

La grafica è molto molto gradevole, riconoscibili le citazioni e le didascalie tutte diverse danno al gioco una comicità molto divertente che regge anche dopo diverse partite.

 

PREPARAZIONE

Dividete le carte in base alla loro tipologia, mescolatele e posizionatele vicino al tabellone di gioco che avrete precedentemente messo al centro del tavolo.

Ogni giocatore sceglie una pedina e poi prenderà del relativo colore i gettoni status (le monete del gioco), il segnalino via, i 3 segnalini esagonali traguardo ed infine i 4 segnalini tondi.

Ogni giocatore sceglierà una casella diversa di partenza, tra le 4 caselle Love disponibili e ci posizionerà prima il proprio segnalino Via ed infine la propria pedina.

Ognuno lancerà il dado, colui che farà il risultato più alto, sarà il primo giocatore.

Ogni pedina rappresenta una “categoria” di ragazzo gay, ciascuno con un potere speciale diverso. Scegliete con cura!

 

SCOPO DEL GIOCO

Il giocatore per vincere deve aver collezionato i tre segnalini traguardo e tornare rapidamente al suo via personale.

I tre obiettivi, o traguardi, sono:

  • Business: Riguarda l’ottenimento di una proprietà lavorativa
  • Mansion: Riguarda l’ottenimento di una casa
  • Love: Riguarda il trovare l’anima gemella.

 

REGOLAMENTO

Partendo dal primo giocatore, seguendo poi il senso orario, ciascuno eseguirà il proprio turno.

Per prima cosa si lancia il dado e si muove la pedina di tante caselle quante indicate dal risultato.

La casella di arrivo indicherà l’effetto che subiremo, ma questo lo vedremo tra un attimo.

Prima vediamo come è diviso il tabellone.

Ci sono due percorsi: Principale ed Estero.

Il percorso principale è quello interno e segue il senso antiorario. É quello più lungo ma qui troviamo (tra le altre) le caselle Love che ci consentono di soddisfare l’obiettivo Sentimentale e le caselle Business che soddisfano quello Lavorativo.

Il percorso estero  più veloce, segue il senso orario e si può accedervi solo tramite le caselle aeroporto situate sul percorso principale e spendendo il proprio segnalino Passaporto. è possibile fare un solo giro per volta del percorso, rientrando nell’aeroporto d’entrata o in uno precedente. In questo percorso troviamo le case acquistabili per soddisfare l’obiettivo Mansion.

 

Le caselle

Le caselle su cui atterriamo innescano diverse conseguenze.

Le caselle status, quelle GRIGIE, danno la possibilità di posizionare un gettone status in quella casella. I gettoni status sono la moneta del gioco e sono spendibili SOLO quelli presenti sul tabellone! Se atterriamo su una casella status già occupata da un altro gettone, lo leviamo e lo sostituiamo con il nostro.

Le caselle Bitchy, quelle VIOLA, danno il diritto di pescare una relativa carta da tenere in mano e da usare nel momento più appropriato. In genere sono dei malus contro gli avversari da usare per far perdere eventuali obiettivi raggiunti, status o carte. Queste carte servono anche per difendersi da questi attacchi. É possibile averne solo 3 in mano.

Le caselle Oopsy, quelle AZZURRE, faranno pescare immediatamente al giocatore la relativa carta dal mazzo per eseguirne subito l’effetto, positivo o negativo che sia.

Le caselle GayPay, quelle ARANCIONI, fanno pescare al giocatore la relativa carta con lo stesso sottotitolo. Queste carte hanno un requisito che se soddisfatto fanno perdere obbligatoriamente dei gettoni status al giocatore che le possiede. Se un altro giocatore deve ricevere quella carta ma è già un posseduta da qualcun’ altro, quest’ultimo gli passerà il suo debito. Una volta pagato, la carta torna nella riserva.

Le caselle Werk it, quelle ROSA, faranno pescare una carta dal relativo mazzo al giocatore. Queste carte impongono di dire o fare qualcosa primo del lancio del dado (tipo invocare la fortuna citando icone del pop!). Se ci si dimentica e gli avversari lo notano, il giocatore perde il turno ma anche la carta.

La casella WORLD  PRIDE, farà riguadagnare il segnalino Power button (potere speciale) visto che una volta usato deve essere scartato.

La casella PRANZO DI FAMIGLIA, farà aggiungere un proprio segnalino status sul tabellone.

Le caselle PASSAPORTO, farà riguadagnare il segnalino passaporto visto che dopo aver usufruito del percorso estero lo si dovrà scartare.

Le caselle Love, quelle ROSSE, faranno pescare una carta partner al giocatore. Le carte partner sono carte che rappresentano le classiche Categorie di ragazzi gay. Dal palestrato, all’orsetto, dal daddy fino ad arrivare al queer. Queste carte una volta ottenute, faranno guadagnare il traguardo Love. Se si finisce nuovamente su questa casella e si ha già un partner, si pescherà una carta love che darà un potere speciale al proprio fidanzato…ma attenzione che potrebbe essere anche un avvento avverso, come la morte o il divorzio… con la conseguente perdita dell’obiettivo.

Le caselle Business, quelle VERDI,  rappresentano le proprietà lavorative acquistabili. Una volta che ci si ferma sarà possibile acquistare al prezzo di 3 gettoni status (che ricordo devono essere presenti sul tabellone) una delle 4 proprietà disponibili, non per forza quella su cui ci si è fermati. Per indicare l’acquisto, posizionare il proprio segnalino tondo Business sulla casella. Se un giocatore si ferma sulla vostra proprietà dovrà pagarvi togliendo un suo gettone dal tabellone e posizionando uno vostro sulla casella verde. É possibile anche potenziare la proprietà per difenderla da possibili attacchi futuri al costo di 2 gettoni status.

Le caselle Mansion, quelle GIALLE, funzionano esattamente come quelle verdi, con la differenza che è possibile acquistare solo la casa su cui si finisce e che il costo è di 4 gettoni status e non 3. Per indicare l’acquisto, posizionare il proprio segnalino tondo Mansion sulla casella. É possibile anche potenziare la proprietà per difenderla da possibili attacchi futuri al costo di 3 gettoni status.

 

I tipi di caselle possono sembrare tanti ma sono tutti facilmente memorizzabili e molto intuitivi durante il gioco.

Il primo giocatore ad ottenere i 3 obiettivi ed a tornare sul suo via, vince la partita. Se il giocatore mentre torna sul via perde uno degli obiettivi a causa di un evento nefasto o un attacco nemico, dovrà recuperarlo per poi vincere tornando al via.

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Quale momento migliore per parlarvi di questo gioco se non durante il Pride month, il mese dell’orgoglio?

In Pride faremo un vero e proprio tuffo nella cultura pop gay attuale, grazie alle decine e decine di citazioni.

Una cosa che ho molto apprezzato, e non era facile,  è stato giocare con gli stereotipi di questo ambiente senza mai cadere nel volgare o scadere in qualche battuta infelice.

Il gioco è molto semplice da apprendere, ogni colore ha generalmente un mazzo abbinato da cui pescare una carta.

Molto carina l’idea di poter spendere solo i soldi che sono presenti sul tabellone, è una cosa non scontata che sorprende positivamente.

Il target. Questo è un punto fondamentale. A mio avviso è un gioco per tutti, anche per chi ha poca dimestichezza con i giochi da tavolo, ma soprattutto non è un gioco riservato esclusivamente alla comunità lgbtq+ ma si estende a tutti, rendendosi mezzo per l’inclusività.

Certo sul tabellone e sulla carte ci sono alcuni riferimenti un po’ espliciti a sex toys o altro ma vista la chiave goliardica e ironica è tutto tranne che offensivo.

Il tabellone diviso in quattro plance separate è un po’ scomodo, tende a dividersi durante la partita ma con un po’ di attenzione non costituisce un grosso problema.

Il fattore fortuna è presente, visto il lancio del dado e la pesca delle carte ma in un gioco con questo target ci può stare… ma attenzione che anche la strategia può aiutare, scegliere quali monete togliere o quale business acquistare potrebbe fare la differenza.

L’interazione è alta e spesso distruttiva, quindi niente permalosi al tavolo.

La durata varia in base a quanti giocatori ci sono al tavolo, si passa dalla mezz’ora in 2 fino all’ora/ ora e mezza in quattro. Forse in 4 diventa in filino troppo lungo visto che è molto più facile vedersi le monete sparire dal tabellone ma il clima rimane comunque leggero e divertente.

Per concludere ritengo P-RIDE un gioco leggero ma non banale, divertente in modo intelligente ed inclusivo visto che con la sua semplicità è riuscito a centrare l’obiettivo che altri purtroppo avevano mancato.

Consigliato!

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

Una risposta a “P-RIDE: Facile Essere Gay Con…La Pedina Degli Altri!”

  1. […] Cliccando qui potrai leggere la recensione completa del gioco! […]