Lo scopo del gioco è semplicissimo, non prendere carte…. nemmeno se te le regalano! una carta sarà rivelata al centro del tavolo, questa carta avrà un valore in punti negativi. Dovrete scegliere se prenderla o passarla, mettendo un vostro gettone sulla carta stessa…. SE avete ancora un gettone! Un gioco tanto semplice quanto diabolico!
PANORAMICA GENERALE
Lo scopo del gioco è semplicissimo, non prendere carte…. nemmeno se te le regalano!
Ad ogni turno una carta sarà rivelata al centro del tavolo, questa carta avrà un valore che corrisponderanno a punti negativi a fine partita.
Dovrete scegliere se prenderla o passarla, mettendo un vostro gettone sulla carta stessa…. SE avete ancora un gettone!
Una cosa è certa: in ogni round ci sarà sempre qualcuno che dovrà prendersela.
“No, Grazie!” è un gioco di carte per 3-7 giocatori, ideato da Thorsten Gimmler, dalla durata di circa 20 minuti a partita e portato qui in Italia da Studio Supernova.
Riuscirete a vincere in questo diabolico gioco?
MATERIALI
Nella scatolina dal classico formato troviamo:
Gli elementi di gioco sono molto basici, ottimi per il tipo di gioco anche se ho notato che le carte in qualche modo si graffiano.
PREPARAZIONE
Se il numero di giocatori va da 3 a 5, date a ciascuno di loro undici Gettoni a testa, se invece siete in 6 datene nove ed infine se siete in 7 consegnatene sette. I gettoni che riceverete all’inizio e per tutta la durata della partita saranno segreti, quindi teneteli chiusi nella vostra mano!
Mescolate il mazzo di carte e rimettetene 9 a caso nella scatola senza guardarle. Le rimanenti, posizionatele in un mazzo coperto al centro del tavolo.
Infine determinate casualmente il Primo Giocatore. Tutto è pronto per iniziare a giocare.
REGOLAMENTO
Per prima cosa rivelate la prima carta del mazzo. Il valore di quella carta saranno i punti negativi che guadagnerà chi se la prenderà.
Partirà il primo giocatore che dovrà scegliere se prendersela e mettersela davanti a sé scoperta oppure passare.
Quando passate, prendete un vostro gettone e posizionatelo sopra alla carta.
Attenzione: Se non avete più gettoni sarete obbligati a prendervi la carta! Inoltre a fine partita ogni gettone che vi sarà rimasto vi farà guadagnare 1 punto!
Continuate a giocare a girò fin quando qualcuno non prenderà la carta.
Se ci sono dei gettoni li metterà nella sua mano e diventa il nuovo primo giocatore.
Si gira una nuova carta e si continua così finche non sarà stata presa da qualcuno l’ultima carta del mazzo.
CARTE SINGOLE E SEQUENZE
Se riuscite a fare delle sequenze continue di carte, allora potrete conteggiare come punti negativi solo quella con il valore più basso!
Mettete le carte in sequenza vicine tra di loro per rendere più immediato il calcolo anche agli altri giocatori.
Ad esempio nella parta in alto della foto avrei un totale di 65 punti negativi. Avendo conquistato la carta 27 sono riuscito a formare una sequenza e quindi ora potrò conteggiare solo la carta più bassa di quel gruppo di carte, portando il mio punteggio a -37.
Le carte che non fanno parte di una sequenza vengono definite carte singole.
FINE DEL GIOCO
Quando anche l’ultima carta sarà stata assegnata, è il momento di conteggiare i punti.
Ogni giocatore dovrà conteggiare i propri punti negativi, sommando i valori delle carte singole e le carte più basse di ogni sequenza.
Guadagnerete poi 1 punto per ogni gettone che vi sarà rimasto in mano.
Il giocatore che avrà meno punti negativi (o nel caso più punti positivi) vince la partita!
CONSIDERAZIONI FINALI
Incredibile come in una scatolina così piccola e con così poche regole si possa creare un gioco davvero cattivo.
Ogni carta è da evitare, soprattutto se non andrebbe a fare parte di una sequenza. All’inizio sarà una scommessa sul quale si potrebbe prendere come male minore.
Ovviamente una carta che andrebbe in sequenza con il valore più basso è ciò che vorremo ma meglio prenderla subito o provare a passare per far passare anche gli altri giocatori e guadagnare così preziosi gettoni? E se poi la rubassero pur di non lasciarmela o fossero obbligati a prenderla?
Stessa cosa per le carte che andrebbero a fare una sequenza ma avrebbero il valore più alto, a non non cambierebbe nulla visto che calcoleremo sempre e solo quella più bassa della sequenza ma potrebbe essere un buon metodo sia per recuperare gettoni, sia per dare punti negativi al altri giocatori nel caso decidessero di prendersela.
Ci sono molte strategie e non avendo tutte le carte nel mazzo, ogni presa di una carta per noi singola è un piccolo azzardo.
Rimanere poi con pochi o nessun gettone è il male assoluto. Avrete poco margine di manovra e potreste essere obbligati a prendervi punti negati… Molti punti negativi. Senza contare che comunque i gettoni invece regaleranno punti positivi a fine partita.
Un gioco super compatto ma avvincente e veloce che mi ha detto sorpreso moltissimo. Devo ammettere che non lo conoscevo, anche se oltralpe e davvero molto conosciuto e giocato.
L’interazione è alta e si può giocare su più livelli di profondità e strategia, senza però diventare troppo cervellotico per il tipo ti gioco che si prefigge di essere.
Questa scatolina verrà via con me mooolto spesso.