Siete tutti al cospetto del grande e potente Cesare, imperatore della Città Eterna e siete stati incaricati di espandere il suo impero il più possibile con una sola regola: Tutte le strade dovranno portare a Roma. Riuscirete a conquistare le città migliori per ottenere punti e risorse utilizzando magari anche le strade altrui?
PANORAMICA GENERALE
Siete tutti al cospetto del grande e potente Cesare, imperatore della Città Eterna.
Siete stati incaricati di espandere il suo impero il più possibile con una sola regola: Tutte le strade dovranno portare a Roma.
L’impero di Cesare è un gioco per 2-5 giocatori, ideato da Matthieu Podevin, dalla durata di circa 30-45 minuti a partita e portato qui in Italia grazie ad Asmodee. Il gioco poi utilizza la licenza ufficiale di Asterix.
Riusciremo ad essere più bravi degli altri ad espandere i confini dell’impero, facendo così felice il grande Cesare?
Vediamo come si gioca!
MATERIALI
Nella scatola troviamo:
La grafica ovviamente è quella di Asterix e fa riemergere i feelings tipici della saga.
I materiali sono molto buoni, anche le strade che potevano benissimo essere dei pezzetti di cartone, le miniature danno sicuramente un colpo d’occhio più forte.
Tabellone bello grande e colorato, ottimo per il target che si pone il gioco, quello del Family.
L’interno della scatola poi è davvero molto molto bella.
PREPARAZIONE
Aprite il tabellone e posizionatelo al centro del tavolo con il lato visibile in relazione al numero di giocatori.
Collocate i segnalini città nelle loro posizioni, identificabili da colore e numero romano. Ad esempio la città 2 blu andrà nello spazio 2 blu del tabellone.
Mescolate i segnalini risorsa e posizionatene casualmente uno scoperto su ciascuna città. Se giocate in 2/3 giocatori, non userete tutte le città, mettete le rimanenti nella scatola ed inoltre prima di distribuire le risorse dovrete toglierne una per tipo (tranne per le monete che ne toglierete 2).
Ciascuno poi sceglierà un colore e prenderà la plancia e le strade relative. Posizionate i segnapunti sullo zero del tracciato dei punti.
Tutto è pronto per iniziare!
REGOLAMENTO
Nell’impero di Cesare posizionerete le vostre strade per rivendicare città e risorse. Lo scopo è ottenere il maggior numero di punti.
Durante il nostro turno piazzeremo una o più strade che partiranno da Roma (casella iniziale) o da una città già rivendicata (anche da altri giocatori) cioè senza segnalino città e risorsa, fino a raggiungere poi la prima città disponibile da rivendicare. Alcuni collegamenti tra le città richiederanno di posizionare più strade e questo potrebbe essere fondamentale per alcuni dei punti di fine partita.
Quando raggiungiamo una città con ancora il segnalino la rivendicheremo: Prenderemo il segnalino città che posizioneremo davanti a noi e poi prenderemo anche la risorsa che era su quel segnalino e la metteremo sulla nostra plancia giocatore.
È possibile passare attraverso più città vuote durante il proprio turno solo se si collega la città rivendicata direttamente con Roma.
Dopo aver posizionato la nostra strada (o strade), passeremo il turno al giocatore successivo e così via fino al fine partita.
Le Risorse
Nel gioco ci sono 9 risorse diverse.
Quando vengono recuperate andranno posizionate sulla nostra plancia. Se la risorsa presa è di una tipologia che non abbiamo, la metteremo nella casella più bassa della colonna libera più a sinistra. D’altro canto se la risorsa ce l’abbiamo già, la posizioneremo sulla colonna di quella risorsa nella casella libera più bassa disponibile.
Eccezione fatta per l’oro che va posizionato nella fila in basso dello schema. Più oro avrete e più punti otterrete.
Anche le risorse vi daranno punti come indicato dalla plancia. Più risorse diverse avrete e più punti farete ma anche per le risorse uguali che avrete ne otterrete. Scegliete bene le città da conquistare!
Rivendicare una Città
Dopo aver preso la tessera città e la risorsa si dovrà tornare a Roma.
Calcolate il percorso più veloce per tornare a Roma utilizzando le vostre strade o quelle avversarie. Si dovrà comunque scegliere il percorso più breve, in caso di parità sarà il giocatore di turno a scegliere quale usare.
Ogni strada che percorrete (vostra o avversaria) darà 1 punto al proprietario.
Fa eccezione ancora una volta l’oro: Se avete appena recuperato la risorsa dell’oro, ogni città attraversata darà due punti al giocatore proprietario!
FINE PARTITA
La partita termina quando l’ultima città viene rivendicata. Quando questo accade, il gioco termina e si procederà con il calcolo dei punti.
Calcolerete i punti nel seguente modo:
Il giocatore con il punteggio più alto vince la partita! In caso di parità vince chi ha più colori differenti tra le città conquistate. Se il pareggio persiste vince colui che avrà più Oro o in seconda battuta chi ha più strade rimanenti.
VARIANTI PER 2-3 GIOCATORI
Se giocate in 2/3 giocatori potrete introdurre queste 2 regole:
CONSIDERAZIONI FINALI
Con L’impero di Cesare siamo di fronte ad un Family Game con regole semplici ed un gameplay lineare.
Devo essere sincero, all’inizio non mi aveva tanto convinto proprio per via di questa semplicità ma ho capito che dovevo inquadrarlo sul target che si pone il gioco.
Quindi sono andato da parenti che giocano solo ogni tanto e l’abbiamo intavolato: Hanno voluto farci 3 partite di seguito, un successo!
Proprio grazie alle regole semplici che però rendono il gioco non banale è riuscito a conquistare tutti attorno al tavolo, tanto da rivalutarlo.
Infatti nel proprio turno posizioneremo una o più strade per collegare Roma o una città già conquistata con una nuova città per prenderci il segnalino e la risorsa.
Anche il modo di calcolare i punti è intrigante. Calcolare solo il valore più alto di ogni colore ti costringe a scegliere bene dove andare anche in base alle risorse presenti sulle varie città, risorse che cambiano di partita in partita, costringendoti a scegliere di volta in volta dove è più conveniente andare.
Il dover calcolare a ritroso il percorso più corto per tornare a Roma e dar punti ai giocatori delle strade utilizzate, aggiunge un ulteriore strato di tattica. Infatti potremo posizionarci in determinate strade vicino alla capitale per essere conteggiati spesso in questo tipo di Scoring (calcolo dei punti).
Vi consiglio di aggiungere fin da subito la variante che permette di calcolare tutti i punti delle città se avete conquistato tutte quelle disponibili di quel colore. Obbligherà i giocatori a tenersi d’occhio, evitando che ognuno facci il suo orticello, ed aumentando così l’interazione tra i giocatori.
Concludendo, l’Impero di Cesare è un gioco che pur avendo una buona dose di tattica (in relazione al suo target) offre regole semplici ed un flusso di gioco molto lineare da seguire in modo da rendersi approcciabile da chiunque e magari da soddisfare quei palati dei giocatori un po’ più scafati che magari hanno voglia di un qualcosa di più leggero per chiudere o iniziare la serata.
Il gioco potete trovarlo nel nostro store online di fiducia Magicmerchant.it