L’Eredità: Punto il dito Contro…

Dalla celeberrima trasmissione di RAI 1 ecco sui nostri tavoli, grazie a Clementoni, la nuova edizione de “L’eredità”… Riuscirete a salvarvi dalla temutissima sfida e a risolvere la ghigliottina che vi abbiamo proposto?

PANORAMICA GENERALE:
Fino a 6 giocatori potranno sfidarsi nei celebri giochi della trasmissione per rivivere l’atmosfera e giocare tutti assieme, nessuna eliminazione…tutti giocano fino alla fine.
Riuscirete a vincere la sfida? Punteranno il dito contro di voi per rubare la vostra eredità? Risolverete la ghigliottina finale?
Sicuramente passerete 30/45 minuti in allegria.
Il gioco giusto da tirare fuori sotto le feste o da regalare a natale!

MATERIALI:
Nella scatola troviamo:

– 264 carte domanda ( divide nei vari giochi del programma)
– 1 tabellone
– 6 pedine
– 14 tessere rischio/sfida ( sette per ciascuna tipologia)
– 12 tessere A/B ( nei 6 colori dei giocatori)
– 6 tessere 250.000 euro
– 2 pennarelli
– 6 lavagnette (5 piccole ed 1 grande)
– 1 spugna
– Il regolamento con le curiosità riguardanti le domande delle carte e la spiegazione delle varie ghigliottine

I materiali sono molto buoni e funzionali al loro scopo, le lavagnette davvero comode e pratiche.

SET UP:
– Suddividete le carte domanda a seconda della tipologia
– Ogni giocatore sceglie un colore e prende le tessere A/B corrispondenti e la pedina che posizionerà sul tabellone, nella casella dei 50.000 euro ( la sua eredità iniziale)

Tutto è pronto!

REGOLAMENTO:
Il gioco presenta varie fasi, come la trasmissione tv.

  • IL DOMINO MUSICALE
    Il giocatore più anziano pesca la carta relativa a questa fase e legge la domanda al giocatore alla sua sinistra.
    Il gioco consiste nell’indovinare quale delle 4 parole fa parte del testo della canzone citata dalla domanda.
    Se la risposta è esatta il gioco continua in senso orario, se è sbagliata il giocatore che ha risposto prende una tessera RISCHIO e la posiziona davanti a sè, se prende la sua seconda tessera rischio (doppio errore) andrà a scontrarsi nella sfida puntando il dito contro chi vorrà sfidare ( vedi paragrafo sfida).

 

  • L’UNA O L’ALTRA?
    Inizia il giocatore che ha ricevuto le 2 tessere rischio, prende la carta domanda relativa e la legge al giocatore alla sua sinistra.
    Il gioco consiste in una domanda con 2 possibili risposte, bisogna indovinare qual è quella corretta.
    Chi sbaglia due volte andrà alla sfida.

 

  • I FANTASTICI 4
    A mio avviso la parte del gioco più difficile, assieme alla ghigliottina.
    Analogamente alle fasi precedenti, chi ha ricevuto le 2 tessere rischio legge la domanda.
    Il gioco consiste nell’indovinare in quale anno (tra i 4 proposti) è accaduto un determinato avvenimento.
    Chi sbaglia 2 volte andrà alla sfida.

 

  • SFIDA
    La sfida viene sostenuta dopo ognuna delle prime 3 fasi dal giocatore che ha ricevuto le 2 tessere rischio e da colui che è stato indicato dallo sfidante… il famigerato “punto il dito contro…”
    Un giocatore non coinvolto nella sfida pesca una carta relativa a questa fase del gioco.
    Sulla carta ci sono 7 definizioni ( e quindi 7 risposte), dopo aver sentito la prima definizione, il numero di lettere da cui è composta la risposta e l’iniziale di quest’ultima il giocatore potrà dare la soluzione.
    Se è esatta il giocatore prende una tessera sfida, se è sbagliata il turno passa all’avversario che con l’aiuto della seconda lettera potrà dare la soluzione.
    Se l’avversario indovina sarà lui a prendere la tessera sfida altrimenti il turno torna allo sfidante che avrà una lettera in più.
    Il primo giocatore che conquista 4 tessere sfida vince, mantiene la sua eredità intatta mentre lo sconfitto perderà 10.000 euro, che segnalerà arretrando sul tabellone.

 

  • IL TRIELLO
    Vengono pescate 6 carte della relativa fase, ogni carta in alto riporta l’argomento della domanda (cucina, galateo, curiosità ecc ecc), attenzione che la relativa domanda ed il suo valore sono sul retro della carta!
    Il giocatore più giovane sceglie una categoria.
    Il giocatore prima di lui dovrà leggere la domanda e le 4 possibili risposte, se indovina quella giusta vince il valore della domanda ed avanzerà sul tabellone, se invece sbaglia potrà rispondere il giocatore dopo di lui, e così via finchè un concorrente indovina la risposta. Quest’ultimo poi avrà diritto a scegliere la nuova categoria.
    La prova termina alla fine delle 6 domande.
    Il giocatore con l’eredità più bassa sarà eliminato ma condurrà le fasi finali del gioco.

 

  • I CALCI DI RIGORE
    Il presentatore pescherà una carta relativa alla fase in questione.
    Sulla carta ci sono 5 domande ed ognuna di essa vale 20.000 euro.
    Il presentatore legge la domanda, il primo concorrente a prenotarsi ( prendendo la spugnetta al centro del tavolo) avrà diritto di risposta.
    Se la risposta è esatta vince 20.000 euro se invece è errata perde 20.000 euro.

 

  • LA GHIGLIOTTINA
    In questa prova il presentatore prenderà la lavagnetta grande mentre i giocatori prenderanno ciascuno una piccola.
    Il conduttore prenderà una carta ghigliottina e leggerà la prima coppia di parole.
    Tutti giocheranno con la stessa ghigliottina.
    I giocatori dovranno scegliere quale parola selezionare giocando coperta davanti a sè la tessera A o B relativa alla loro scelta.
    Se la parola è giusta il giocatore mantiene il suo montepremi, se invece è errata perderà 20.000 euro.
    Si continua per tutte e 5 le coppie di vocaboli, il presentatore man mano scriverà le parole esatte sulla sua lavagnetta.
    I giocatori dovranno scrivere sulla loro lavagnetta una parola che secondo loro si lega in modo logico alle 5 scritte dal conduttore.
    Chi la indovina vince la partita, se più di un giocatore indovina vince chi ha il montepremi più alto, se nessuno indovina vince colui che aveva accumulato il montepremi più cospicuo ( o come faccio io, nessuno vince.. sono perfido lo so!).

E voi riuscite a trovare la soluzione? Scrivetela nei commenti e vi diremo se avete indovinato!

CONSIDERAZIONI FINALI:
L’eredità riporta sul tavolo le medesime atmosfere della trasmissione.
Il fatto che nessun giocatore venga eliminato è un buon espediente per far divertire tutti senza escludere nessuno ed obbligarlo a guardare gli altri giocare.
Le fasi del gioco sono diverse e la sfida è molto tesa, quelle con la difficoltà alta sapranno davvero darvi del filo da torcere!
Adatto a tutti, soprattutto a chi ama la trasmissione e i quiz in generale.
Modulabile la difficoltà ed è possibile anche randomizzare le domanda facili, medie e difficili.
Ghigliottine finali per nulla banali e ben spiegate sul libretto delle regole.
Devo dire che questo titolo mi ha convinto, ci gioco molto volentieri e prima o poi risolverò pure io una ghigliottina finale!!
Vi consiglio di stabilire un tempo per dare la risposta per tagliare eventuali tempi morti…
Non mi resta che dire…. punto il dito contro…

 


immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.