Anni ’30. Vestiremo i panni di Claire Harper, un inglesissima ragazza appassionata di Agatha Christie che risolve intricati misteri e delitti. Nessun caso sarà mai troppo complicato per noi! In Giallo è il nuovo gioco targato MS Edizioni collaborativo-investigativo che contiene 3 casi da risolvere!
PANORAMICA GENERALE
Anni ’30.
Vestiremo i panni di Claire Harper, un inglesissima ragazza appassionata di Agatha Christie che risolve intricati misteri e delitti.
Nessun caso sarà mai troppo complicato per noi!
In Giallo è il nuovo gioco collaborativo-investigativo che contiene 3 casi da risolvere ideato da Guillaume Montiage, per 1-6 giocatori, dalla durata di circa 90-120 minuti a partita e portato qui in Italia da MS Edizioni.
Riusciremo a trovare il colpevole?
MATERIALI
Nella scatola troviamo:
I materiali sono molto semplici ma davvero ben fatti.
Le carte sono belle grandi con immagini curate e ben fatte. Anche i documenti (principalmente piantine) e le introduzioni sono ben disegnate e stampate su cartoncino resistente.
Le soluzioni poi racchiuse nelle buste sono un tocco di classe sempre molto apprezzato.
PREPARAZIONE
Nella scatola ci sono 3 casi:
Questi episodi hanno una sequenza cronologica, quindi è caldamente consigliato giocarli in quest’ordine.
Prendete il mazzo di carte corrispondente al caso scelto, l’introduzione, i due documenti (lasciandoli coperti) e la busta con la soluzione che non dovrete aprire se non a fine partita.
Prendete carta e penna per prendere appunti ed iniziate a leggere l’introduzione che vi racconterà la situazione in corso e cosa è successo.
Sotto l’introduzione troverete anche le domande a cui dovrete rispondere nel minor tempo possibile per aver il miglior punteggio.
L’indagine è ora aperta!
REGOLAMENTO
Il mazzo di carte è il centro nevralgico del gioco.
Quando il gioco stesso vi dirà di svelare i documenti, fatelo: leggeteli/guardateli per avere le nuove informazioni.
L’introduzione, i documenti e le carte che man mano leggerete avranno dei numeri, corrispondono alle carte del vostro mazzo e sono tutte piste che potrete seguire per svolgere la vostra indagine.
Le carte e dunque i numeri s i dividono in 3 diversi colori:
Le carte riporteranno informazioni utili o meno per ricomporre e ricostruire il caso. Infatti come da tradizione, non troverete mai una singola carta con la soluzione ma quest’ultima sarà frammentata in molte carte, starà a noi rimettere insieme i pezzi.
Sarete liberi di seguire le piste che vorrete e nell’ordine che preferite.
REGOLE SPECIALI DELLE CARTE
Alcune carte potranno essere collegate tra di loro per avere un riscontro, una conferma alla propria tesi.
Alcune carte hanno infatti delle linee. Combaciate le carte in esame (ad esempio personaggio ed orma ritrovata), se la linea coincide seguitela e guardate a cosa vi porta: Potrebbe essere un informazione importante o la smentita ad una vostra ipotesi.
Altre carte invece diverranno disponibili solo se avrete raccolto un determinato numero di simboli.
Starà a voi trovarli per sbloccare informazioni (magari cruciali) per il caso.
QUESTIONARIO FINALE
In qualsiasi momento potrete rispondere ad una o più domande del questionario che avete letto nell’introduzione.
Scrivete la vostra risposta su un foglio di carta, contate le carte del mazzo che avete già letto e segnate una x sulla tabella del questionario sulla relativa colonna.
Ad esempio se avete risposto alla domanda n. 3 dopo aver letto 27 carte, segnate una x sulla colonna più a sinistra, quella corrispondente alle 1-30 carte lette.
Più sarete veloci a capire la risposta e più punti otterrete.
Potrete sempre cambiare una risposta già data, ogni volta che lo fate, contate le carte che avete letto e segnate una X nella colonna relativa se necessario.
FINE DEL GIOCO E PUNTEGGIO
Il gioco termina quando il mazzo di carte è terminato ( o i giocatori si sentono pronti).
A questo punto se tutti i giocatori sono d’accordo sulle risposte date, aprite la busta con la soluzione e leggetela a voce alta.
Ora controllate le vostre risposte:
Se è esatta, otterrete il numero di punti indicati dalla casella con la X che avete segnato più destra (quella crocettata per ultima).
Se è errata, otterrete 0 punti.
Sommateli e confrontate il vostro risultato con la tabella in fondo alla soluzione per scoprire il vostro livello e come il caso verrà chiuso, se con la condanna o meno del colpevole.
CONSIDERAZIONI FINALI
Giocando ad In Giallo si respira per davvero le atmosfere tanto care ad Agatha Christie.
Ci ritroveremo infatti in luoghi molto inglesi e nei primi anni ’30 in un vero e proprio classico per il genere investigativo.
Come classico può essere definito questo gioco. I casi sono di difficoltà media e questo lo rende perfetto per tutti, togliendo la parte di frustrazione che potrebbe derivare da un gioco molto difficile e lungo come potrebbe essere un Sherlock Holmes Consulente Investigativo.
I giocatori qui avranno ampio movimento e potranno seguire moltissime piste.
Siate metodici ed ordinati quando giocate, raggruppate le carte per categoria man mano che le svelate perchè verso la fine saranno circa una 50ina quelle rivelate sul tavolo e potreste perdervi dei dettagli importanti per la risoluzione del caso.
Mi è molto piaciuta l’idea dell’accostare le carte per verificare alcune supposizioni e confrontare prove tra di loro per ottenere così ulteriori informazioni.
Le carte sono ben scritte e tradotte anche se doverle contare ogni volta dopo aver dato una risposta può spezzare un po’ il ritmo e l’immersività del gioco, per questo torno a consigliarvi di metterle in modo ordinato sul tavolo durante la partita.
I casi poi sono suggestivi, senza troppi fronzoli ma con intrecci e sottotrame che rendono la storia non banale ed avvincente.
Quando collegherete le informazioni e vi verranno le giuste intuizioni vi sentirete soddisfatti.
Se vi piacciono i giochi investigativi, In Giallo è sicuramente un bel titolo da aggiungere alla vostra collezione!
[…] Cliccando qui potrai leggere la recensione della prima scatola di In Giallo. […]