In che modo le percentuali RTP incidono sulle scelte nel gaming online?

I portali di gaming al giorno d’oggi rappresentano l’ambiente prediletto in cui dedicarsi al gioco. I giocatori hanno a disposizione una gamma pressoché infinita di giochi offerti da centinaia di piattaforme differenti, ma spesso se ne avvalgono senza avere una conoscenza completa e approfondita dei fattori che ne determinano il funzionamento. Uno di questi è […]

I portali di gaming al giorno d’oggi rappresentano l’ambiente prediletto in cui dedicarsi al gioco. I giocatori hanno a disposizione una gamma pressoché infinita di giochi offerti da centinaia di piattaforme differenti, ma spesso se ne avvalgono senza avere una conoscenza completa e approfondita dei fattori che ne determinano il funzionamento.

Uno di questi è l’indice RTP, acronimo di return to player, letteralmente “ritorno al giocatore”. Si tratta di un concetto di grande rilevanza nel campo dell’online gaming e comprenderne il significato può aiutare a fare scelte più consapevoli quando si gioca online.

Proprio per fare chiarezza su questo aspetto abbiamo redatto il presente contributo con la collaborazione dei massimi esperti del settore. Nei prossimi paragrafi spiegheremo cosa significa RTP, come funziona, come si calcola e come può essere utilizzato a proprio vantaggio per scegliere con la dovuta consapevolezza i giochi a cui dedicarsi online da PC, smartphone o tablet.

Cosa si intende per indice RTP e come funziona?

Il return to player (RTP) è una percentuale che indica quanto un gioco tenda a restituire ai giocatori nel lungo periodo in forma di vincite. In altre parole, si tratta di una media calcolata su un gran numero di giri che indica quanto del denaro scommesso in un gioco venga restituito nel lungo periodo sotto forma di vincite.

Supponiamo, per esempio, di scegliere un gioco di sorte con RTP del 98%. Ciò significa che, teoricamente, su 100 euro giocati ne verranno restituiti 98 in media nel corso del tempo. Un indice RTP del 98% non significa che, puntando 100 euro te ne verranno prontamente restituiti almeno 98. L’indice RTP rappresenta una statistica a lungo termine, non un risultato garantito per ogni sessione. Se un gioco di sorte ha un RTP del 98% significa che, in media, restituisce 98 euro ogni 100 euro puntati da tutti i giocatori nel lungo periodo.

L’RTP viene calcolato sulla base delle puntate totali e delle vincite distribuite in un numero molto elevato di giocate, solitamente come minimo 10.000. Si tratta quindi di una media statistica nel lungo periodo, non di una somma precisa che si ottiene puntando una determinata cifra. La percentuale si basa su un numero elevato di giocate da parte di una vasta pluralità di utenti. Giocare più a lungo non aumenta necessariamente le probabilità di vincita.

Come si calcola l’RTP di un gioco?

L’RTP si calcola dividendo l’importo totale vinto dai giocatori per l’importo totale puntato su un determinato gioco in un dato periodo di tempo.

Facciamo un esempio pratico. Se su un gioco da tavolo, supponiamo, vengono puntati complessivamente 100.000 euro e ne vengono restituiti 97.000 ai giocatori nel tempo, l’RTP sarà del 97%.

Qual è un buon RTP per un gioco online?

L’RTP è un utile parametro da considerare per scegliere con consapevolezza i giochi a cui dedicarsi. Gli esperti del settore sono concordi nell’affermare che un indice RTP pari o superiore al 96% sia da considerarsi buono. Ci sono giochi che addirittura superano il 99%. Mentre si definiscono giochi con RTP basso quelli con una percentuale compresa indicativamente tra il 90% e il 93%.

I giochi online, sia sui portali di gaming affermati e con una pluriennale presenza nel settore che su quelli di più recente istituzione, tendono ad avere un RTP molto più alto rispetto ai classici prodotti che si trovano nelle sale giochi tradizionali, poiché i costi operativi per gestirli sono nettamente inferiori.

Un altro aspetto interessante riguarda l’aggiornamento costante del panorama dei giochi online con indice RTP elevato, in particolar modo le slot machine. Mensilmente i valutatori professionisti, con approfondite operazioni di stima e comparazione, individuano i giochi disponibili sul mercato che si distinguono per indici RTP particolarmente vantaggiosi per i giocatori. A tal proposito, è stato registrato un aumento delle slot che pagano di più nel mese di aprile con, nello specifico, cinque nuovi titoli selezionati dagli esperti di Affidabile, noto portale di informazione, valutazione e approfondimento in materia di gaming online. Si tratta di Book of 99 con RTP del 99%, considerata tra le più generose al momento, seguita da 1429 Uncharted Seas e Blood Suckers con RTP pari rispettivamente al 98.60% e al 98%.

Come usare l’indice RTP per scegliere i giochi con le migliori prospettive di vincita?

L’indice RTP è un aspetto spesso sottovalutato ma in realtà molto importante da considerare per scegliere a quali giochi dedicarsi. I giocatori tendono a orientarsi sui giochi con RTP elevato, ma è opportuno valutare anche la volatilità, o varianza, che indica come viene distribuito l’RTP in un determinato gioco.

Conoscere l’RTP permette ai giocatori di fare una stima approssimativa delle potenziali vincite nel tempo, favorendo una gestione più consapevole del proprio budget di gioco.

Prima di dedicarsi a uno specifico gioco è, pertanto, consigliabile controllare la tabella dei pagamenti, la percentuale RTP e la volatilità per farsi indicativamente un’idea su cosa aspettarsi in termini di possibili vincite. È altresì consigliabile accertarsi che il portale di gaming in questione offra strumenti concreti per promuovere il gioco responsabile e contrastare la ludopatia.

È meglio scegliere giochi con RTP alto o basso?

Se aspiri a ottenere vincite sostanziose, gli esperti del settore suggeriscono di orientarsi su giochi e slot machine con un RTP medio-alto, dal 95% in su. Per chi muove i primi passi nel settore del gaming, invece, potrebbe essere più utile aspirare a ottenere vincite frequenti ma d’importo contenuto, in modo da estendere più a lungo le sessioni di gioco senza esaurire prematuramente il budget a disposizione. In tal caso, gli esperti consigliano di orientarsi su prodotti con RTP medio-basso e con volatilità altrettanto bassa. Inoltre, i giochi con RTP medio-basso sono solitamente arricchiti da funzioni extra, bonus e jackpot progressivi.


I commenti sono chiusi.