I 10 Migliori Giochi Da Tavolo Provati Nel 2024 (Top Ten)

Sono oltre 190 i giochi provati da me per la prima volta quest’anno…e come sempre in questo periodo è arrivato il momento di tirare le somme. Quali saranno i 10 giochi, che secondo me, meritano di stare in questa top ten? Scoprili tutti!

Il 2024 è agli sgoccioli e dunque è il momento di tirare le somme di questo anno ludico.

Tempo di bilanci e tempo di stilare la top ten dei 10 giochi da tavolo migliori (per me) di questo 2024.

Anche quest’anno i giochi provati per la prima volta sono circa 190 titoli diversi (l’anno scorso erano 130!) e grazie anche alla rubrica Hot n Cold su youtube vi ho aggiornato durante tutto l’anno quali sono i giochi top e flop, mese dopo mese.

Questo 2024 è stata una corsa a tratti estenuante, tra mille impegni personali e lavorativi ma seppur stanco, mi sento soddisfatto. Non sono riuscito a fare tutto quello che volevo e come lo volevo ma ci sono stati molti grossi cambiamenti ed upgrade e questa cosa mi rende felice.

Sceglierne solo 10 come ogni anno, non è stato facilissimo anche se quest’anno pur avendo provato tantissimi giochi, è stato un po’ più semplice decidere quelli da mettere nella mia top ten, avevo le idee più chiare del solito.

Anche quest’anno però non sono proprio riuscito a fare una classifica, anche perchè mettere a confronto giochi così diversi era impossibile, quindi ho deciso di non fare una classifica ma di elencarli in ordine alfabetico.

Quindi ecco i migliori 10 giochi provati per la prima volta nel 2024.

Ci tengo a ribadire che questa selezione è data dal mio gusto personale e che ho preso in considerazione i giochi che IO ho provato per la prima volta quest’anno… anche se magari sono usciti un po’ di tempo fa.

Detto questo, iniziamo!

 

A come… ALTERED – Asmodee

I giochi di carte collezionabili non mi fanno particolarmente impazzire ma questo è talmente diverso da tutti gli altri che mi ha conquistato fin da subito. Ho avuto la fortuna di assistere alla sua presentazione in anteprima ed è stato amore a prima vista.

Le immagini con uno stile affine al mio gusto, la parte tecnologica che spinge la community ad essere attiva e a ritrovarsi, uno stile di gioco non incentrato sulla lotta ma sul compiere un viaggio epico distingue questo titolo da tutti gli altri.

Tutte queste cose me l’hanno fatto amare dal minuto zero. Certo poi non mi sono addentrato del tutto per non spendere tutti i miei averi in bustine ma ogni tanto qualcuna come gratificazione me la concedo.

Una cosa poi che ho apprezzato è quasi la doppia anima del gioco: è sì un gioco di carte collezionabile (e qui mostra tutto il suo potenziale), ma avendo anche solo i 6 mazzi base è un gioco da tavolo di maggioranze fatto e finito.

Altered ha avuto un successo incredibile e sono curioso di scoprire tutte le novità che verranno introdotte con il nuovo set che uscirà a breve. Vediamo se venendo meno l’effetto novità cambierà qualcosa nella percezione o se manterrà alta l’asticella.

Grosse aspettative da un gioco inaspettato.

 

H come… HIDDEN GAMES – MS Edizioni/Hidden Games

Hidden Games è stato un traguardo davvero bello per me quest’anno.

Posso dire con un pizzico di orgoglio di essere stato tra i primi, se non il primo, a parlarvi di questa linea investigativa e di averla apprezzata fin da subito.

Quando poi quest’anno mi hanno chiesto di revisionare la versione italiana e correggerla è stata una grande gioia, oltre ad una responsabilità immensa.

Hidden Games è poi esploso grazie anche alla sua viralità. Le sue regole semplici e la componente tecnologica lo rende unico. Dover chiamare, farsi chiamare, mandare e mail, fare esperimenti di laboratorio e mille altre cose regalano un effetto wow sempre diverso.

I casi hanno diverse difficoltà e quest’anno ne sono usciti tantissimi, non solo della linea classica ma anche molti altri: analogici, simil cena con delitto, escape room stile calendario dell’avvento ecc ecc…

Sceglierne una è davvero difficile ma credo che Delitto sotto la neve è quella che mi ha affascinato di più per i suoi effetti e componenti, tutti diversi e molto particolari. La trama natalizia poi è stata la ciliegina sulla torta.

Spero davvero di poter continuare, nel caso non fosse così sono comunque davvero felice di aver potuto lavorare per un po’ dietro le quinte e vedere il tutto da un diverso punto di vista.

 

K come… KRAFTWAGEN – Giochix.it

Probabilmente sarete sorpresi da questo titolo, perchè effettivamente non ve ne ho mai parlato ma questo perchè è entrato da pochissimo nella mia collezione e non ho ancora avuto il tempo.

Arrivato da poco ma ha scalato velocissimamente la top ten di quest’anno.

Regole semplici per un gioco di gestione azioni/risorse con molta interazione tra i giocatori. Noi costruiremo auto che poi rivenderemo, stabilendone il prezzo (punti vittoria) e nel frattempo gareggeremo con la nostra auto da corsa nei diversi circuiti per affermarci anche sul versante agonistico.

La ruota delle azioni è il sistema che più mi ha convinto. Le azione sono in questa sorta di fila e chi ha il proprio segnalino più indietro potrà selezionare una qualsiasi azione, farla, mettere il relativo gettone in coda e poi il turno passerà a colui che ha la propria pedina più indietro in questa fila.

Questo perfette di poter fare più turni anche di seguito ma soprattutto ci costringe a scegliere se rubare un’azione maledettamente utile all’avversario o magari fare qualche passo in più, fare un’azione più forte ma aspettare più turni prima di giocare nuovamente.

Questa modalità tanto semplice quanto intrigante ti costringe a pensare non solo a sé stessi ma anche a qurllo che fanno gli altri. Soddisfare i clienti poi in base alle loro esigenze e vendere la macchina ad un prezzo più vantaggioso rispetto a quello degli altri mette ancora più pepe e competizione tra i giocatori, simulando bene le “Leggi del mercato”.

Davvero bello, inaspettato ma sentivo di doverlo mettere in questa top ten.

 

L come… LA GRANJA – Giochix.it

Rimaniamo in casa Giochix.it e con un gioco di spessore… letteralmente perchè la scatola è gigante!

Quando l’ho aperta mi sono spaventato, c’erano tipo 3/4 manuali da studiare ma poi ho capito che era molto più scorrevole di quello che poteva sembrare.

Saremo a capo di una fattoria e dovremo riuscire a gestirla, portando le merci al mercato, coltivando ed allevando i prodotti, andando a soddisfare i clienti, ampliando la fattoria stessa e molto altro.

Questo gioco ha una profondità enorme. Le carte ad esempio sono suddivise in diverse parti o zone e verranno selezionate in base a dove le posizioneremo sulla nostra plancia.

Tutte le diverse fasi del gioco ben si incastrano l’una all’altra e nulla sembra essere di troppo, anche l’interazione indiretta tra i giocatori è ben bilanciata per un gioco di questo tipo.

I materiali di quest’ultima edizione poi sono maestosi, tasselli in legno sagomato e colorato, grafica e simbologia leggibile ed un’ergonomia che è perfetta per quello che dobbiamo fare e per avere tutto sotto controllo a colpo d’occhio.

I diversi moduli d’espansione poi non sono fittizi, tutti aggiungono un qualcosa di diverso al gioco. Chi più chi meno, rendono il gioco dinamico, mettendo l’accento su un aspetto sempre diverso, che sia l’interazione, la combo dei bonus o l’asimmetria tra i giocatori.

Tutto questo popò di roba ovviamente rende il titolo adatto per chi è abituato a giocare, siamo su una difficoltà medio alta ma non tanto per le regole difficili, perchè non lo sono e il gameplay come già detto risulta fluido ma per la quantità di scelte da poter fare e le cose da dover gestire.

Affascinante e sfidante.

 

L come… LIGHT SPEED ARENA – Tablescope

Questo gioco l’ho scoperto fin dai suoi albori ed è stato bello vederlo crescere, fino ad arrivare alla conclusione con successo del kickstarter, e vedere la scatola fisica del gioco concretizzarsi.

Questo gioco in realtà esisteva già ma era difficilmente intavolabile per via della sua difficoltà nella risoluzione dei conflitti e del punteggio. Una volta bisognava prendere la riga, controllare se il laser colpisse la navicella, assegnare danni e punti e così via.. per molte molte navicelle.

Ora, grazie ai ragazzi di Tablescope e alla tecnologia. basta fotografare il tavolo e tutto prenderà vita e si risolverà come una sorta di videogioco.

Avremo 8 round da dieci secondi ciascuno per posizionare tutti assieme le nostre navicelle, in modo da colpire quelle avversarie (o gli asteroidi e fare punto).

Poi per vedere come è andate, si fotografa il tavolo grazie all’ app e godetevi gli scontri.

Un gioco frenetico che ha saputo conquistare tutti coloro che hanno provato il gioco (parliamo di quasi un centinaio di partite in tutto!).

 

R come… RADLANDS – Lucky Duck Games

La grafica, le immagini e l’ambientazione post apocalittica alla Mad Max mi avevano catturato fin da subito.

Quando poi sono riuscito a provarlo, il gioco mi ha davvero sorpreso.

Siamo davanti quasi ad un tower defense per due giocatori dove le carte sono il cuore del gioco. Le possiamo giocare spendendo la pochissima acqua che abbiamo per attivarne le abilità e metterli a difesa dei nostri accampamenti o possiamo scartarle per poter usufruire dei piccoli bonus istantanei che in alcuni casi potrebbero davvero far comodo.

Il ritmo tra i due avversari è serrato ma non aspettatevi di poter creare una sorta di motore che crescerà man mano,  ma sarà più un sopravvivere colpo dopo colpo e cercare di “ricambiare” colpendo più forte dell’altro. Questo sicuramente riesce a rendere molto bene la tensione tra i due e ricrea bene le sensazioni dell’ambientazione: Lottare con le unghie e con i denti per la supremazia e la vita.

Tutto questo poi sta in una scatolino super compatta e il gioco poi gode anche di una buona variabilità grazie ai molti accampamenti presenti, ognuno con abilità uniche che influenzeranno la nostra strategia.

 

S come… SAGRADA MASTRI ARTIGIANI – Cranio Creations

Questo titolo l’ho aspettato in modo trepidante fin dal suo annuncio.

Avevo aspettative altissime perchè amo sagrada e volevo scoprire come potesse essere una sua versione legacy. Visto che si torva in questa top ten, come avrete capito non mi ha deluso affatto.

Un gioco legacy significa che evolverà partita dopo partita. Le vostre scelte avranno delle conseguenze, a volte saranno irreversibili. Nuove regole verranno aggiunte man mano che la storia avanzerà e scoprirete cose nascoste che non sapevate nemmeno ci fossero.

Alla fine della campagna, che in questo caso si suddividerà in 10 partite, avrete una copia di Sagrada Mastri Artigiani praticamente unica.

Il meccanismo è semplice nelle sue regole: scegliete un dado e colorate la casella selezionate. In questo modo avrete  sempre lo stesso numero di dadi all’interno del sacchetto e quindi si avrà sempre la stessa probabilità di pescare un determinato colore, a differenza del gioco base.

Quello che troverete, saranno tutte (o quasi) cose nuove che non si trovano nelle espansioni uscite fino ad ora per il classico Sagrada. C’è qualche piccolo accenno a delle meccaniche già conosciute grazie a queste espansioni ma sono una piccolissima parte rispetto a tutto quello che si troverà nella scatola.

L’effetto sorpresa poi è ben riuscito, ci sono dei colpi di scena ben piazzati, che ti spingono a voler scoprire cosa c’è dopo.

Colorato, sempre diverso, rigiocabile ed unico. Un viaggio ed un’esperienza unica!

 

S come… SKY TEAM – Asmodee

Questo è stato il primissimo titolo che ho decido di inserire nella mia top ten, probabilmente in caso di classifica avrebbe occupato il gradino più alto del podio.

Le regole sono semplicissime ma riesce a creare un gradi di sfida e di tensione davvero ammalianti.

Sky team è un gioco per 2 giocatori, dove piazzando e manipolando i dadi dovranno cercare di incastrarli al meglio per allineare l’asse dell’aereo, aprire carrello e flaps per farlo rallentare e farlo atterrare con la giusta velocità e in sicurezza.

I giocatori saranno il pilota e il co-pilota ma quello che rende questo gioco affascinante e sfidante è il non poter comunicare in nessun modo con l’altro giocatore per posizionare al meglio i dadi, dovranno intuire la miglior strategia in base alle loro mosse.

E se questo non fosse ancora sufficiente, nella scatola ci sono circa 20 livelli con diverse difficoltà  e moduli da poter aggiungere per diversificare le diverse partite e non stancare mai. Troverete il ghiaccio, stagisti da formare, carburante da gestire, perdite da controllare, vento da affrontare e tantissime altre cose che renderanno le vostre partite tese ed imprevedibili fino all’ultima mossa.

Il gioco dell’anno, per me, di questo 2024.

 

T come… THE HORROR GAMEBOOK – Officina Meningi

In questa top ten un librogame fuori dagli schemi che ho letteralmente adorato.

Questa è stata una delle recensioni più difficili che abbia mai scritto, perchè trasmettere tutto ciò che avevo vissuto senza fare spoiler è stato davvero difficile.

Con questo libro entreremo nell’oscuro mondo di Edgar Allan Poe e dei suoi racconti. Noi li vivremo in prima persona, in una specie di sogno/realtà davvero singolare.

L’esperienza di gioco è davvero accattivante e per alcuni versi innovativa. Niente combattimenti, lanci di dadi o altro: solo un’ambientazione MAGISTRALMENTE riportata su carta e reimpastata per creare questa avventura straniante.

Ho passato ore, immerso in questo libro che all’inizio era confusionario, quasi frustrante ma che poco a poco rischiarava le tenebre attorno che si erano create, dando sempre più struttura ad una storia che  è riuscita a catturarmi ed immergermi totalmente.

I finali conclusivi principali sono due e dopo molti tentativi sono arrivato a trovarli. Entrambi sono davvero iconici e pregni di significato, anche se a mio avviso quello più d’effetto è quello dove qualcuno o qualcosa ci chiederà di fare un’azione nella VITA REALE.

Questo fondere le diverse realtà (rottura della quarta parete) è una cosa che ho sempre amato nei giochi e qui, in questo contesto, ci sta benissimo.

Un libro game straniante ma che se amate l’horror adorerete.

 

W come… WONDERBOOK – DV Games

Questo gioco è un’avventura incredibile.

In realtà è uscita un po’ di tempo fa ma solo quest’anno sono riuscito a recuperarlo e mi ha davvero divertito.

Tutto so svolgerà su questo albero pop up che ha una forma davvero stravagante per diversi motivi. Noi saremo quest eroi che verranno risucchiati in un libro magico e dovranno salvare un regno fatto di draghi e leggende, dove il confine tra bene e male, buoni e cattivi non è mai così netto.

Le regole sono davvero semplici, sembrerebbero quasi banali ma il punto forte è la narrazione, i materiali, le scelte che dovrete fare per cambiare il flusso della trama e i mille effetti wow tra meccaniche di gioco, scomparti da aprire, segreti nascosti nel libro e finali alternativi che vi sapranno conquistare.

Ogni capitolo infatti ha un effetto wow, che siano pop up nascosti, minigiochi da fare per combattere contro qualcosa o qualcuno,  qualcosa di fisico e concreto da dover fare per completare delle missioni e molto, molto altro.

Un gioco adatto a tutti ma che saprà trasportare in un mondo davvero magico grandi e piccini, giocatori esperti oppure occasionali che sono alla ricerca di un qualcosa di davvero insolito.

Farete le scelte giuste e salverete il regno?

 

MENZIONI SPECIALI

Due giochi secondo me meritano una menzione speciale.

Il primo è l’agenda investigativa 2025 (Dracomaca), che ho avuto modo di provare e testare in anteprima. Un’agenda vera e propria dove al suo interno sono racchiusi 8 casi investigativi tutti collegati tra di loro da un filo rosso, che fa da monito per un qualcosa di più grande che sta per succedere. Infatti  l’ultimo caso non è risolvibile ora ma lo sarà solo a dicembre 2025 perchè sarà in tempo reale: solo preparandosi bene durante tutto l’anno non rimarrete indietro nella risoluzione di questa cosa davvero grande.

Un gioco davvero particolare che vi accompagnerà per tutto il 2025. Amando gli investigativi non potevo non menzionarlo ma non avendolo completato al 100% ho aspettato a metterlo nella mia top ten…magar l’anno prossimo chissà…

Il secondo gioco invece è Luminus (Cranio Creations), un titolo con un’idea semplice ma geniale.

Avrete una plancia buia e con questa torcia analogica (senza batterie) illuminerete una piccola porzione alla volta, rischiarando le tenebre, lo scopo è in 45 secondi trovare quanto volte viene ripetuto un personaggio nell’immagine. Più vicini andrete alla soluzione e più punti farete ma se oserete troppo, farete zero punti e verrete anche voi inghiottiti dalle tenebre.

Un titolo che si può giocare nella modalità collaborativa o competitiva che nasce per i più piccoli ma che ha affascinato anche gli adulti, anche grazie alla sua difficoltà modulabile e all’altissima rigiocabilità, visto che per come l’hanno strutturato è impossibile memorizzare i risultati.

Geniale!

 

Se volete scoprire qual è il gioco preferito di Gerardo in questo 2024, troverete la risposta nel video qui sotto!

 

Che questo 2025 sia pieno di Bei Giochi e di avventure tutte da scoprire assieme!

 

 

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.