Riscopriamo oggi un grande classico per 2 giocatori, perfetto per le vacanze e per partite tese all’ultima tessera! Riuscirete a circondare l’ape Regina avversaria?
PANORAMICA GENERALE
Hive è un gioco del lontano 2000 ma che è tutt’ora un caposaldo dei giochi astratti per due giocatori.
Ottimo da portare in vacanza grazie alla sua versione pocket, è giocabile ovunque e da chiunque.
Un gioco fatto di animali e tessere dove lo scopo è quello di circondare completamente l’ape regina dell’avversario.
Hive e Hive Pocket è un gioco ideato da John Yianni, per duelli avvincenti dalla durata di circa 20 minuti a partita e portato qui in Italia grazie a Ghenos Games.
Vediamo come si gioca!
MATERIALI
Oggi vedremo la versione pocket del gioco.
Nel sacchettino troviamo:
Il materiale è davvero esiguo per un gioco che nasconde una profondità non indifferente, da molti paragonata a quella degli scacchi.
Le tessere sono davvero belle da vedere e da maneggiare e in questa versione (a mio avviso) della grandezza giusta.
Il regolamento è ben scritto e non lascia spazio a dubbi.
REGOLAMENTO
Dopo che ogni giocatore ha preso le proprie 13 tessere, è il momento del posizionamento iniziale.
A partire dal primo giocatore (scelto casualmente), dovrà posizionare uno dei suoi pezzi al centro del tavolo e l’avversario dovrà fare altrettanto, posizionando la sua tessera vicino, in modo che le due siano collegate.
A partire da ora i giocatori si alterneranno e nel loro turno posizioneranno una tessera nuova delle loro o ne sposteranno una loro già presente sul tavolo.
AZIONE 1: POSIZIONARE
Durante il proprio turno, il giocatore potrà piazzare un proprio pezzo sul piano di gioco. Quando effettuerà questa mossa, non potrà mai piazzare il nuovo pezzo collegandolo ad una tessera avversaria (eccezione fatta per il posizionamento iniziale del set up).
Posizionare l’Ape Regina
Questa tessera dovrà essere giocata tra il primo e il quarto turno di gioco, seguendo le normali regole di posizionamento.
AZIONE 2: MUOVERE
Questa azione diventa disponibile solo DOPO aver posizionato la propria APE REGINA.
Ogni animale (tessera) ha un modo specifico di muoversi che vedremo tra poco.
Quando si muove un proprio pezzo, dovrà essere sempre collegato a qualsiasi altra tessera, infatti NON sarà possibile dividere il piano di gioco (Hive) in due parti o isolare una tessera lasciandola scollegata.
Quando si muove una tessera, la faremo scorrere lungo le altre tessere. Questo significa che deve avere lo spazio necessario per muoversi e spostarsi senza intoppi. Se completamente circondata non potrà essere mossa (se non in determinate eccezioni che vedremo tra pochissimo).
Vediamo ora come si comportano i diversi animali del gioco:
IMPOSSIBILITÀ DI EFFETTUARE UN’AZIONE
Nel caso non potessimo muovere o piazzare nessun pezzo, il turno torna al nostro avversario.
FINE DEL GIOCO
La partita termina quando un giocatore riesce a circondare totalmente l’ape regina dell’avversario, anche con pezzi non suoi. In questo caso verrà dichiarato il vincitore.
Esiste la possibilità che le due regine siano circondate contemporaneamente con la stessa mossa. In qual caso è un pareggio.
CONSIDRAZIONI FINALI
Hive è un gioco con regole davvero semplici che offre un livello di sfida davvero interessante.
L’ho sempre definito uno scacchi 2.0, senza la limitazione della scacchiera.
Ogni pezzo infatti si muove in modo diverso e trarne il maggior profitto da ciascuno di essi è difficile. Orchestrare i propri pezzi come una squadra è un qualcosa che apprenderemo partita dopo partita. Hive infatti è uno di quei titoli che più lo giochi e più si diventa bravi.
Sicuramente Hive è uno di quei giochi astratti che ti costringe a pensare a qualche mossa in avanti, in modo da intavolare una strategia che sia efficace. È proprio qui che questo gioco nasconde tutta la sua profondità, nella moltitudine di mosse disponibili per ciascun pezzo.
Ovviamente questo gioco dà il meglio di sé quando i due giocatori sono sullo stesso livello, in modo da creare sfide tese ed imprevedibili.
Hive è il gioco perfetto da portarsi dietro (soprattutto la sua versione pocket), perchè si intavola in un secondo e una partita tira l’altra.
Se vi piacciono i giochi astratti, non potete non averlo!