Sono arrivate le vacanze ed è il momento di scegliere quali giochi mettere in valigia! Come ogni anno eccovi 7 idee perfette per l’occasione, compatte sia nel formato che nel prezzo!
È arrivata l’estate e quest’anno è più torrida che mai!
Come ormai abbiamo imparato (a nostre spese), uno dei momenti più difficili è scegliere quali giochi portare in valigia con noi senza occupare tutto lo spazio!
I giochi portatili (ed economici) sono davvero un grandissimo aiuto!
Qui sotto troverete 7 consigli di giochi perfetti per le vacanze.
Tuffiamoci a bomba, sperando di darvi magari qualche buona idea per la vostra estate. Abbiamo selezionato 7 giochi che vanno dai 9 euro circa a poco più di 24!
Iniziamo con un gioco familiare per 2-8 giocatori ma con quel pizzico d’azzardo che infiammerà ancor di più le vostre vacanze!
“Pronti a salpare? Sarete abbastanza coraggiosi da unirvi alla ciurma del temibile Skull King alla ricerca di inestimabili tesori?
Skull King è un gioco di carte e di prese dove all’inizio del turno dovrete predire ed indovinare l’esatto numero di mani che vincerete.
Attenzione però a non lasciarvi sfuggire l’occasione di fare punti extra catturando i pirati avversari! (…)
Uno di quei giochi facili da apprendere, familiari grazie alla meccanica solida e consolidata ma con quel qualcosa in più che lo rende diverso e in questo caso elettrico! La tensione crescerà infatti presa dopo presa, round dopo round.
Salpate ciurma che il viaggio vale la candela questa volta!” – Stefano Stievano
Cliccando qui potrai leggere la recensione completa del gioco.
Cliccando qui potrai acquistare la tua copia del gioco o avere più informazioni.
Continuiamo con i giochi piccoli ma cattivi per 3-8 giocatori, dove sarete obbligati a giocare le vostre carte per aiutare gli altri giocatori ma attenzione che in questo gioco condividerete tutto…tranne la vittoria!
“In Splito, dovremo giocare le nostre carte in zone comuni tra i giocatori, condividendo cosi i punti vittoria ma attenzione che solamente uno sarà incoronato vincitore!
Saremo in grado di usare le nostre carte al meglio senza aiutare troppo gli altri?
Splito si spiega in 2 minuti, si prepara in 2 minuti e una partita tira l’altra.
Grazie al suo semplice meccanismo ma allo stesso tempo diabolico, dovremo sempre aiutare un nostro avversario ma cercando di guadagnarci il più possibile.
Ad esempio il sistema di punteggio: le varie zone faranno punti in modo diverso, in base alle carte obiettivo che i giocatori avranno deciso di giocare, quindi sarà una loro scelta arbitraria.”
Cliccando qui potrai leggere la recensione completa del gioco.
Cliccando qui potrai acquistare la tua copia del gioco o avere più informazioni.
Ora invece vi parlo di un gioco piccolo piccolo pensato per 1 solo giocatore ma perfetto da giocare anche in due! Diversi livelli di sfida per partite dalle regole semplici ma che ti terranno incollati al tavolino…o al telo mare!
“Gli otto feudi del bosco sono divisi e solo noi possiamo riunirli, parlando con i loro Adorabili Sovrani e portando la pace grazie alla parola.
Formate la vostra squadra di alleati e cercate di rendervi amichevoli i regnanti che ci aiuteranno poi nei momenti più difficili. Sarà anche grazie al loro aiuto se riusciremo ad unificare anche i feudi più ostili.
Non fatevi ingannare dalla grafica puccettosa del gioco: sarà una vera e propria sfida all’ultima carta e all’ultima abilità!
Effettivamente il gioco è semplice nelle regole, molto familiare se giocate a “briscola” ma quello che lo rende davvero profondo ed intrigante sono le diverse abilità da poter attivare dei vari personaggi che fanno davvero la differenza tra il perdere e il vincere una partita.”
Le carte sono davvero belle resistenti e le immagini super carinissime. Anche la confezione è piccola e super portabile, il che lo rende perfetto per le vacanze.” – Stefano Stievano
Cliccando qui potrai leggere la recensione completa del gioco.
Cliccando qui potrai acquistare la tua copia del gioco o avere più informazioni.
Ora cambiamo totalmente registro. Avete voglia di un gioco investigativo per 2-6 giocatori che occupa pochissimo spazio? Qui sarete i protagonisti della storia e parlandovi tra di voi dovrete capire e risolvere il mistero ma attenzione che uno di voi POTREBBE ESSERE L’ASSASSINO! A chi crederete?
“Negli ultimi anni, le cene con delitto sono sempre più in voga.
La cena con delitto è un tipo di intrattenimento che mette il giocatore al centro dell’avventura e generalmente al centro del caso investigativo da risolvere.
I giocatori interpreteranno i ruoli dei protagonisti del caso e man mano scopriranno la loro storia, con informazioni utili alla ricostruzione. Solamente parlando con gli altri invitati si potrà capire e risolvere il mistero ma attenzione a non fidarvi di nessuno perchè l’assassino potrebbe essere tra i presenti, pronto a portarvi fuori strada o fare un’altra vittima.
Apprezzatissimo il fatto che l’app racconti la storia e non sia necessario che qualcuno di noi la legga a voce alta: rende il gioco davvero immersivo e non ti costringe ad uscire mai dal personaggio.
Inoltre l’app è intuitiva e per niente invasiva.
Le immagini ben fatte e dettagliate visto che sono molto importanti per la risoluzione.
I personaggi hanno diverse sottotrame che si vanno ad intersecare tra di loro rendendo così tutti i giocatori sospetti e più complessa la risoluzione del caso.
Tutti avranno un movente e qualcosa da nascondere.” – Stefano Stievano
Cliccando qui potrai leggere la recensione completa del gioco.
Cliccando qui potrai acquistare la tua copia del gioco o avere più informazioni.
Cambiamo ancora totalmente registro e approcciamoci ora ad un gioco collaborativo per 3-8 giocatori dove musica ed immagini formeranno un mix davvero suggestivo ed indimenticabile.
“In Disc Cover viaggeremo con la musica per poi abbinarla con le immagini che più ci avranno suggestionato grazie a quelle note e a quella melodia.
Associate le copertine al brano che avete appena sentito, che sia uno di quelli suggeriti dal gioco o che sia la vostra canzone preferita!
Riuscirete ad essere tutti d’accordo come un’orchestra ben assortita o ci sarà qualche voce fuori dal coro? (…)
L’ho provato e non ero affatto pronto a tutto ciò.
Credevo che la musica fosse un pretesto per farci scegliere un’immagine e avere un gioco leggero senza troppe pretese. Quello che non mi aspettavo è come la musica entrasse prepotentemente in me dando vita nella mia testa alle immagini presenti sul tavolo, come una sorta di diversi miniclip.
Questo non è un gioco… è un’esperienza.
È bello scoprire quanto il gruppo sia in sintonia, anche sotto questo aspetto e come la musica possa essere un linguaggio comune. Giocando avevo davvero la pelle d’oca e veder prendere vita quelle persone, quegli oggetti, quelle forme e quei colori è stato qualcosa di davvero magico per me.” – Stefano Stievano
Cliccando qui potrai leggere la recensione completa del gioco.
Cliccando qui potrai acquistare la tua copia del gioco o avere più informazioni.
Ora vi parlo di un gioco con una scatola leggermente più grande ma facilmente compattabile per 4 giocatori in su. Ad ogni round vi verrà fatta una domanda, non ci sono risposte esatte. Quello che sarete chiamati a fare e scrivere quello che secondo voi scriveranno gli altri giocatori. Farete parte della mandria o la scontrosa mucca rosa vi farà visita?
“Effetto Mandria è un gioco social, dove lo scopo è essere il primo ad ottenere 8 mucche ma allo stesso tempo bisogna evitare di avere la pericolosissima Mucca Rosa, colei che la pensa sempre in modo diverso!
Chi riuscirà a pensarla come il muuuuchio? Chi farà parte della maggioranza?
Effetto Mandria è uno di quei giochi che si basano su un concetto semplice ma che allo stesso tempo risulta accattivante.
Infatti non dovremo rispondere alle domande secondo i nostri gusti ed inclinazioni ma pensando a cosa secondo noi risponderà la mandria, cioè la maggioranza dei giocatori.
Se invece siete L’ECCEZIONE, cioè siete l’unico ad aver scritto una cosa che non corrisponde a quella di un altro giocatore, allora dovrete prendervi la MUCCA ROSA! Finchè sarà in vostro possesso, non potrete più vincere in nessun modo!” – Stefano Stievano
Cliccando qui potrai leggere la recensione completa del gioco.
Cliccando qui potrai vedere il nostro Gameplay del gioco.
Cliccando qui potrai acquistare la tua copia del gioco o avere più informazioni.
Come ultimo gioco, vi consiglio un collaborativo per due giocatori che è davvero molto molto particolare. Riuscirete a collaborare e a fidarvi del vostro compagno? Riuscirete a salvare la piccola Nina? Peccato che non potrete vedere o sentire nessuna mossa del vostro compagno!
“Quale modo migliore per passare le vacanze se non andare nella casa in montagna degli zii assieme ai propri amici?
Però qualcosa non torna… tutti i parenti sembrano così strani, anche l’atmosfera che si respira in casa è così pesante, così…oscura.
E poi chi è quel signore che vive con loro? Bisogna indagare e da dove se non dallo scantinato?
Peccato che davanti a noi ci siano due porte… ci sono sempre state?
Questo è quel tipo di titolo dalle regoli facili da apprendere ma che riuscire a domare il flusso di gioco non è affatto semplice. Capire come le carte di volta in volta entrano in sinergia tra di loro, come creare la condizione per poter eliminare Harman e gestire al meglio i poteri delle carte non è semplice, richiederà un po’ di partite per riuscirci.
Ed è proprio questo il bello del gioco, ti spinge a giocare più partite consecutivamente, anche grazie alla sua durata contenuta.
All’inizio sembrerà di brancolare al buio, ed effettivamente sarà cosi ma non appena qualcuno ferisce qualcun altro, chi aveva gli occhi chiusi potrà iniziare a fare dei ragionamenti del tipo: “se lui è stato ferito, probabilmente ha aperto quella stanza che ha attivato la carta che ho visto prima e ha ferito il personaggio…” – Stefano Stievano
Cliccando qui potrai leggere la recensione completa del gioco.
Cliccando qui potrai vedere il nostro Tutorial del gioco.
Cliccando qui potrai acquistare la tua copia del gioco o avere più informazioni.
E voi quali giochi porterete in vacanza con voi?