DREADFUL CIRCUS: Il Gioco Da Tavolo Dove Costruirete Il Vostro Circo Maledetto!

Qualcosa di sinistro è arrivato in città accompagnato da una melodia circense. Riusciremo a dirigere il circo più affascinante e spaventodo? Scopriamo assieme il nuovo gioco targato Cranio Creations!

PANORAMICA GENERALE

Qualcosa di malvagio è arrivato in città.

Nel cuore della notte un circo sinistro ha messo le tende e un misto di paura ed eccitazione pervade l’animo dei cittadini.  Noi saremo il presentatore e il direttore di questo circo, riusciremo ad accumulare artisti e stranezze necessarie per risvegliare le persone dal loro torpore?

Dreadful Circus è un titolo per 4-8 giocatori, ideato da Joanna Kijanka e Bruno Faidutti, dalla durata indicativa di 30-45 minuti e portato qui in Italia grazie a Cranio Creations.

Chi riuscirà ad avere il circo più terrificante e affascinante?

Scopriamo come si gioca!

 

MATERIALI

Nella scatola troviamo:

  • 8 Schermi di gioco
  • 8 Carrozzoni in cartoncino (Scatoline)
  • 35 Token Contratto
  • 48 Monete nei diversi tagli
  • 1 Sacchetto di stoffa
  • 2 Segnalini Venditore (primo e secondo venditore)
  • 63 Carte Circo ( divise in Attrazioni e Esibizioni)
  • 5 Gettoni Trofeo Extra DA REGALARE in caso di obiettivo raggiunto

Le immagini delle carte sono davvero belle, con quello stile che affascina ma inquieta allo stesso tempo.

I token sono robusti e la grandezza degli schermi è giusta.

Iconografia delle carte chiara e testo presente immediato e difficilmente fraintendibile e poi comunque c’è la specifica sul regolamento delle carte un po’ più complesse.

Le scatoline a mio avviso sono di cartoncino sottile, forse troppo visto l’utilizzo che se ne fa. Infatti saranno spesso maneggiate, aperte, chiuse e passate di mano.

Si dovrebbero montare grazie ad una chiusura ad incastro ma vi consiglio di incollare le parti necessarie per rendere il tutto un po’ più solido.

Niente di trascendentale per carità, però visto che stiamo parlando dei materiali mi sembrava giusto dire anche questa cosa.

Ho adorato il fatto che ci siano dei gettoni trofeo da regalare letteralmente a chi riesce a vincere 2 partite o a chi vince la prima in assoluto o a chi ne vince tre ecc ecc… Una cosa che ancora non avevo visto e che mi ha fatto sorridere nel senso buono.

 

PREPARAZIONE

Per iniziare, ogni giocatore sceglie un colore tra quelli disponibili, prenderà il relativo schermo e carrozzone che da ora in poi chiameremo scatolina per rendere più immediata la comprensione delle regole.

Ciascuno poi prenderà le monete indicate dal regolamento e le posizionerà dietro al suo schermo assieme a 6 Token Contratto pescati a caso dal sacchetto.

Togliete le carte dal mazzo con un numero di giocatori più alto rispetto a quelli che siete, mescolate le rimanenti e consegnatene a ciascuno 8 se siete dai quattro ai sei giocatori o 7 se siete di più.

Ogni giocatore poi posizionerà una carta Attrazione (quella con il simbolo del tendone in alto a sinistra) davanti a sè tra quelle che ha in mano.

L’ultimo ad essere stato al circo prenderà il gettone primo venditore e se siete in 5 giocatori o più, colui che è seduto esattamente di fronte  al primo venditore diventerà il secondo venditore e prenderà il relativo segnalino.

 

REGOLAMENTO

Una partita a Dreadful Circus finisce non appena tutti i giocatori rimangono con solamente 3 carte in mano.

Ogni round è diviso in queste 4 fasi:

  • PROPOSTA
  • OFFERTE
  • VENDITA
  • ATTIVAZIONE CARTE

Andiamole a vedere più da vicino!

 

Fase 1: Proposta

In questa fase il venditore (o i venditori) di turno scelgono una carta dalla loro mano e la rivelano contemporaneamente. Quelle saranno le carte in vendita per questo turno.

Le carte in questione dovranno essere posizionate al centro del tavolo, lontane degli schermi dei giocatori visto che davanti ad essi ci saranno le carte attrazione che man mano guadagneranno durante la partita.

Siamo pronti per passare alla prossima fase.

 

Fase 2: Offerte

Ogni giocatore ora deve fare un’offerta per una delle carte messe in vendita.

L’offerta, costituita da soldi e token contratto, deve essere messa all’interno della nostra scatolina e messa poi in prossimità della carta che intendiamo acquistare. Ogni giocatore dovrà mettere almeno una moneta o un contratto se li possiede.

Un venditore non può fare un offerta per una propria carta ma solo per quella dell’altro venditore se c’è.

Ora è il momento di passare alla successiva fase del turno.

 

Fase 3: Vendita

Si parte dal primo venditore che sceglierà una delle offerte fatte alla sua carta, aprirà la scatolina relativa e guarderà il suo interno segretamente. Ora potrà scegliere se accettare o rifiutare l’offerta appena vista.

Se accetta, ne prenderà il contenuto e lo posizionerà dietro al suo schermo, consegnando la scatola vuota al legittimo proprietario assieme alla carta che ha appena acquistato.

Se l’offerta venisse rifiutata, la scatola verrà riconsegnata al proprietario e il venditore ne sceglierà una nuova tra quelle rimaste. Se il venditore rifiutasse tutte le offerte, la carta verrà scartata e non sarà di nessuno.

Dopodiché si procederà allo stesso modo con il secondo venditore.

Infine si procede con la quarta ed ultima fase del turno.

 

Fase 4: Attivazione Carte

Una carta Attrazione

Ora si attiveranno le carte acquistate in questo round.

Le carte Attrazione (simbolo del tendone) andranno posizionate come sempre davanti al proprio schermo per rendere sempre palese i bonus conquistati fino ad ora come simboli, punti extra, vantaggi ed obiettivi.

Le carte Esibizione invece (simbolo del cilindro) si attivano, eseguiremo il loro effetto e poi le scarteremo. Nel caso fossero state acquistate due carte Esibizione, prima si risolve quella che era del primo venditore.

Una delle carte Esibizione

 

FINE ROUND E PARTITA

Dopo ogni round si controllerà se tutti i giocatori sono rimasti con 3 carte in mano. Se così non fosse, i segnalini venditore si passeranno al giocatore in senso orario e si ricomincia con un nuovo round.

Se invece tutti avessero 3 carte, la partita termina. Per prima cosa i giocatori potranno giocare dalla loro mano una carta Attrazione da posizionare davanti al proprio schermo.

Poi i giocatori toglieranno i loro schermi e si conteggeranno i punti vittoria.

Ciascun giocatore guadagnerà 1 punto per ogni moneta di Rame, 2 per ogni moneta d’argento e 3 per ogni moneta d’oro. Attenzione che durante la partita non sarà possibile cambiare denaro. Ad esempio non posso cambiare 3 monete di rame con una d’oro.

Poi è il momento di calcolare i punti dati dai contratti. Per ciascun colore di contratto, chi ha la maggioranza di quel tipo vince 4 punti, in caso di parità verranno divisi. Inoltre assegnate 8 punti per ciascun set formato da quattro contratti diversi.

Infine sommate i punti dati dalle carte Attrazione davanti a voi e dai loro set di simboli come indicato dal regolamento.

Chi ha il totale  maggiore vince la partita!

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Dreadful Circus è un gioco di aste, bluff e tiri mancini.

Questo però si tratta di un gioco d’aste molto particolare. Non sempre la migliore offerta è quella vincente, a volte potrebbe nemmeno essere vista!

Il punto cardine del gioco la fa sicuramente il gruppo. La contrattazione, l’adulazione e lo screditare gli altri la faranno da padrone per farsi scegliere dal venditore.

A volte sarà meglio essere scelti per primi se la nostra offerta è particolarmente alta, altre volte, se è più bassa. dovremo cercare di farci scegliere per ultimi nella speranza che accetti quel poco che abbiamo offerto piuttosto che il niente dato dal dover scartare la carta.

Qui i giocatori si dovranno spendere molto, se non saremo bravi su questo fronte, potremmo anche non venire mai scelti, nemmeno per guardare cosa c’è dentro alla nostra scatolina e non c’è nessuna meccanica che possa aiutare chi rimane indietro. In questo circo tutti avranno il coltello tra i denti!

Le immagini del gioco sono davvero belle e suggestive, molto curate ma questo è tutto ciò che racchiude l’ambientazione visto che le meccaniche non sfiorano nemmeno lontanamente questo tipo di atmosfere. Potrebbe essere benissimo un mercatino delle pulci o  una vendita di case.

Questo non è un punto negativo ma visto che stiamo analizzando il gioco, a mio parere andava detto.

Fate poi ben attenzione ai contratti durante la partita perchè hanno un peso rilevante per quanto riguarda il punteggio.

Cercate poi di affabulare il venditore con la vostra parlantina ma evitate di dire quale sia il vostro prezzo per la carta messa in palio, il gioco poi perderebbe di pathos. Al massimo dite se vi interessano più i contratti o i soldi.

Il controllo in questo gioco è molto difficile, le informazione sono pressochè quasi tutte nascoste, tranne per le carte attrazione acquistate ma questo è un titolo che si basa non tanto sulla contrattazione ma nel far credere al venditore che la nostra offerta sia la migliore, andando sulla fiducia.

Concludendo a me il gioco è piaciuto molto ma perchè  a me piacciono molto quei titoli dove posso bluffare, ammaliare e rigirare le persone riempiendole di parole. Aggiungete poi che le aste sono una delle mie meccaniche preferite ed ecco che la ricetta è servita.

Questo per dire che secondo me, per apprezzare il gioco vi devono piacere entrambe queste cose e sapere il tipo di gioco che si sta per affrontare.

Io lo consiglio perchè mi ha divertito e lo consiglio a tutti coloro che hanno la parlantina facile.

Cliccando qui potrete acquistare la vostra copia del gioco su Dungeondice, così facendo supporterete il nostro lavoro senza spendere niente di più. Grazie!

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.