CHICKEN CRIMES – Salvate Gallo: La Recensione No Spoiler

Torna Chicken Crimes con una nuova avventura più interattiva che mai! Una minaccia davvero pericolosa getta la città nel caos: Gallo è stato Rapito! Grazie all’aiuto di 3 detective d’eccezione e del nostro intuito, riusciremo a salvarlo?

PANORAMICA GENERALE

Oggi torniamo a Chicken City con il nuovo capitolo del Detective Gallo!

Infatti questo capitolo è il secondo di questa linea e, se vi siete persi il primo, cliccando qui recupererete la nostra recensione.

Per chi non lo conoscesse, Chicken Crimes è un videogioco investigativo punta e clicca dove il protagonista è il Detective Gallo, un investigatore privato scontroso e pennuto che risolve anche i casi più difficili.

Dopo la prima avventura del Dom Gallignon, questa volta una minaccia ancora più grande getta la città nel caos.

Ideato da Maurizio De Angelis e Dario Dordoni, Chicken Crimes è un gioco collaborativo ed investigativo per 1-8 giocatori, dalla durata di circa 2 ore ed edito da Dracomaca con la partecipazione speciale di 3 ospiti d’onore… ma di questo ne parleremo tra poco.

Riusciremo a risolvere il mistero e ad acciuffare le penne del malcapitato o dei malcapitati?

Vediamo come si gioca!

 

TRAMA

L’incredibile Detective Gallo è stato catturato e la sua vita è letteralmente appesa ad un filo… oltre che ad essere nelle nostre (speriamo capaci) mani.

I tre migliori Detective della città (dopo di lui ovviamente) ci aiuteranno a districare questo caso davvero pericoloso.

Conosceremo infatti Hercule Poillot (doppiato da TeoOh! di Recensioni Minute), Miss Marpoll (doppiata da Silvia di Esciligioco) e Faraona Fleccer (doppiata da Giulia di Amicidigiula).

Ciascuno di loro ci daranno indizi ed aiuti per una parte del caso, che una volta riunite le soluzioni, se corrette, ci dovrebbero portare al colpevole.

Ma attenzione che tutto ciò non basterà questa volta! Per un finale davvero esplosivo, dove a decidere il futuro di Gallo sarete proprio voi con le vostre scelte!

 

REGOLAMENTO

Il regolamento del gioco è molto semplice.

Per prima cosa dovrete scannerizzare il codice QR che vi porterà al video introduttivo del caso.

Poi dovrete aprire la busta e tirarne fuori il contenuto. Attenzione che dentro troverete 3 oggetti utili all’indagine da aprire solo quando richiesto.

Nella busta poi troverete il fascicolo principale del caso e i 3 fascicoli dei detective che ci aiuteranno.

Per prima cosa apriremo il fascicolo principale e leggeremo il primo paragrafo.

Come un libro game ci metterà di fronte a diverse scelte che ci porteranno a scoprire diversi paragrafi del libro.

Ad un certo punto ci indirizzerà verso gli altri 3 fascicoli.

Ciascuno di questi, ci aiuterà attraverso enigmi, deduzioni ed altro, su un determinato aspetto del caso come movente, mezzo ecc ecc…

Quando avremo finito con quelli, torneremo sul fascicolo principale per il gran finale, dove risponderemo al classico questionario e faremo delle scelte che potrebbero cambiare il finale del racconto, portandovi anche a quello non proprio positivo.

 

USO DELLA TECNOLOGIA

Durante l’indagine dovrete usare il vostro telefono.

All’inizio per vedere il video introduttivo, poi durante l’avventura per visitare alcuni siti creati appositamente per il gioco, per esaminare delle prove e magari per fare qualcos’altro. Ovviamente non posso dirvi di più per non farvi spoiler ma sappiate che seppur mai invasiva, l’ uso della tecnologia sarà fondamentale per la risoluzione del caso, soprattutto per il gran finale dove le vostre scelte saranno decisive!

Fate attenzione.

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Se avete letto la prima recensione, saprete che il primo capitolo mi era piaciuto parecchio.

Le aspettative dunque per questo secondo erano alte. Saranno state disattese?

Iniziamo col dire che alcune piccole meccaniche sono state tolte a favore di altre e devo dire che questo ci sta. Infatti non avremo i Beak coin (soldi) da spendere per accedere ad alcuni paragrafi celati ma stavolta si sbloccheranno grazie alle nostre decisioni.

Infatti il modo che sceglieremo per interagire con le varie persone durante l’indagine, ci porterà a dover gestire diverse situazioni. Non sempre infatti ci diranno quello che ci servirà! Pensate sempre quale sia l’approccio migliore in base a chi vi trovate davanti.

Questo aspetto mi è piaciuto particolarmente e spero che in futuro sia messo ancor più in evidenza.

La tecnologia c’è. La useremo per visionare prove, fare ricerche e in altri modi che ovviamente non posso dirvi per non rovinarvi la sorpresa.

In questa avventura ci sono più enigmi da risolvere, non ci troviamo davanti solo ad un classico investigativo ma quasi di un ibrido tra escape room e gioco investigativo.

La difficoltà è medio bassa, in modo da rendere il gioco fruibile da tutti. Se siete super esperti di questa tipologia, lo troverete abbastanza semplice nella sua risoluzione (attenzione ho detto semplice non banale che è diverso) ma se invece siete un gruppo che vi piace il genere e siete alle “prime armi” allora la difficoltà è tarata in modo giusto. anche se siete esperti comunque ve lo consiglio, perchè è sempre fresco e divertente.

Ritroviamo i giochi di parole tipici della serie, che ti strappano il sorriso.

Se avete conservato il materiale della prima busta (espansione compresa) tenetela sottomano, vi potrebbe servire. Certo non è fondamentale ma vi potrebbe aiutare un po’!

Anche il finale interattivo mi è piaciuto, come il fatto che potrebbe non finire affatto bene per il nostro polletto.

In conclusione questo nuovo caso mi ha riconfermato nuovamente le mie impressioni: Intuitivo, divertente ed adatto a tutti. Anzi penso che questa volta ci sia stato anche un alzare l’asticella per un risultato ancora più smart.

Una conferma.

Se il gioco vi interessa e lo volete acquistare, potete cliccare qui. Così facendo ci aiuterete a sostenere il nostro lavoro, il nostro progetto, la nostra passione. Grazie!

Acquista i giochi da tavolo nel nostro store online di fiducia Magicmechant.it o dai uno sguardo alle offerte sui giochi da tavolo di Amazon.it
Continua a Seguirci anche su Facebook, Instagram e Youtube

immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

Una risposta a “CHICKEN CRIMES – Salvate Gallo: La Recensione No Spoiler”

  1. […] Cliccando qui potrai trovare l’articolo con la recensione completa del gioco. […]