CAPTAIN FLIP: Il Gioco Da Tavolo (Recensione)

Preparatevi a salpare! Arruolate il vostro equipaggio, fate sventolare la bandiera nera e cercate di riempire la vostra nave di tesori e monete d’oro! Quale pirata sarà il più astuto?

PANORAMICA GENERALE

Preparatevi a salpare!
Arruolate il vostro equipaggio, fate sventolare la bandiera nera e cercate di riempire la vostra nave di tesori e monete d’oro!

Usate astuzia, tattica ed un pizzico di incoscienza, proprio come i veri pirati!

Captain Flip è un gioco competitivo per 2-5 giocatori, ideato da Paolo Mori e Remo Conzadori, dalla durata indicativa di 15-20 minuti a partita e portato qui in Italia da Asmodee.

Quale pirata sarà il più temibile e il più ricco?

Vediamo come si gioca! A fine articolo troverete anche il nostro Gameplay!

 

MATERIALI

Nella scatola troviamo:

  • 72 Tessere Personaggio
  • 58 Monete in diversi tagli e colori
  • 1 Grande Segnalino Mappa del Tesoro
  • 1 Sacchetto di Stoffa
  • 10 Plance Avventura (fronte/retro)
  • 3 Fogli Riepilogo
  • Il Regolamento

Le tessere personaggio sono belle solide e colorate. Ogni tesserà avrà un personaggio sul fronte ed uno diverso sul retro. In tutto ci sono 9 personaggi unici che appariranno 16 volte.

Le monete poi sono belle da vedere, bucate al centro e con colori che forse non ricordano molto le monete preziose, ma questa è una piccolezza.

Le plance sono sottili ma grandi e per il loro utilizzo va benissimo così, più spesse non sarebbero servite.

I colori del gioco sono vivaci, accesi e le immagini cartoonesche: Perfette per il target di pubblico che ha questo titolo.

 

PREPARAZIONE

Collocate tutte le tessere personaggio all’interno del sacchetto e posizionatelo al centro del tavolo (al momento) assieme alle monete e al segnalino della mappa del tesoro.

Scegliete una delle 4 plance disponibili e datene una a ciascun giocatore in modo casuale, avendo cura che almeno uno abbia quella con la bandiera dei pirati in alto a sinistra: colui o colei sarà il primo giocatore.

Tenete sotto mano il foglio riepilogo dei poteri dei personaggi.

Tutto è pronto per giocare!

 

REGOLAMENTO

La partita si svolge per un numero indefinito  di turni e terminerà quando un giocatore avrà riempito 4 colonne su 5 della propria plancia.

A partire dal primo giocatore e seguendo poi il senso orario, ognuno svolgerà il proprio turno che sarà suddiviso in 4 fasi:

  • PESCA DAL SACCHETTO
  • ARRUOLAMENTO
  • POSIZIONAMENTO
  • EFFETTO

Vediamo questi passi più da vicino.

 

Fase 1: Pesca dal Sacchetto

Il giocatore pescherà una tessera casuale dal sacchetto, assicurandosi di guardarne solo un lato! Infatti ogni tessera avrà 2 diversi personaggi, uno per lato.

Ogni personaggio avrà un effetto diverso che si attiverà subito o a fine partita.

 

Fase 2: Arruolamento

Il giocatore ora dovrà decidere se tenere il personaggio che vede o girare la tessera  per cambiarlo. Una volta capovolta, non sarà più possibile tornare indietro e scegliere il primo personaggio visto.

Pensateci bene se lasciare il certo per l’incerto. Potrebbe essere rischioso ma chi non risica non rosica!

 

Fase 3: Posizionamento

Collocate poi il personaggio selezionato nello spazio libero più basso di una delle vostre colonne della plancia.

 

Fase 4: Effetto

Ora, se presente, attiveremo l’effetto immediato del personaggio. Gli effetti possono essere immediati o di fine partita. I primi si caratterizzano per il riquadro giallo che fa da sfondo all’abilità mentre quelli di fine partita sono di colore grigio.

Infine, se la tessera appena posizionata vi facesse completare una colonna, riceverete il bonus indicato dal riquadro giallo: potrebbero essere punti, la mappa del tesoro o quant’altro.

Attenzione che in alcune plance, non basterà riempire le colonne con le tessere ma ci saranno alcuni criteri da rispettare come avere personaggi tutti uguali o tutti diversi.

 

Dopo aver completato la quarta fase, è il momento di passare il turno al giocatore successivo.

 

TESSERE PERSONAGGIO ED ABILITÀ

Il personaggio del Mozzo

Come abbiamo precedentemente detto, ci sono un totale di 9 personaggi, ciascuno con la propria abilità. Vediamole più da vicino.

  • CARTOGRAFO: Questo personaggio ci farà guadagnare il segnalino Mappa del Tesoro.  Avere la mappa ci darà diritto ad una moneta extra ad ogni fine turno, fino a che sarà in nostro possesso. Prenderemo la mappa anche se già presa da qualcun altro… di fatto rubandogliela.
  • NAVIGATORE: Quando attivata, ci farà guadagnare 2 monete per ogni cartografo sulla nostra plancia.
  • CUOCO: Questo personaggio ci darà 1 moneta per ogni tessera presente nella sua riga (non colonna), compresa sé stessa.
  • CANNONIERE: Questo tessera ci darà immediatamente 5 monete ma, se a fine partita avessimo 3 o più cannonieri, saremo eliminati!
  • SCIMMIA: Questa tessera ci darà una moneta quando piazzata e poi ci farà capovolgere una delle tessere ad essa adiacenti, attivandone anche l’abilità.
  • PAPPAGALLO: Questa tessera ce ne farà pescare un’altra dal sacchetto, facendo in pratica un doppio turno. Attenzione che a fine partita perderete 1 moneta per ogni pappagallo visibile sulla vostra plancia.
  • MOZZO: Questo personaggio darà punti a fine partita. Faremo punti in base a quante colonne della nostra plancia avranno almeno un mozzo.
  • CARPENTIERE: Questa tessera ci darà a fine partita 3 punti se nella sua colonna e riga non sono presenti Cannonieri
  • VEDETTA: Questo personaggio ci darà 4 monete a fine partita se non avrà altre tessere sopra di essa.

Il personaggio del Cartografo e del Navigatore

 

FINE PARTITA 

Quando un giocatore avrà riempito totalmente quattro colonne della sua plancia, si innesca il fine partita.

Continuate a giocare finché  colui che è seduto a destra del primo giocatore (quello con la bandiera dei pirati sulla plancia) non termina il suo turno. In questo modo, tutti avranno giocato un egual numero di turni.

Attivate ora gli effetti di fine partita delle vostre tessere e il giocatore con più monete sarà dichiarato il vincitore!

In caso di parità, tra i giocatori in pareggio, vince colui che ha la mappa del tesoro, se nessuno di loro la possiede, la vittoria sarà condivisa.

 

CONSIDERAZIONI FINALI

Captain Flip è un buon gioco entry level, perfetto per neofiti e famiglie.

Siamo davanti ad un regolamento facilmente apprendibile e quindi facilmente intavolabile.

il livello di fortuna è molto alto: peschiamo tessere alla cieca e sceglieremo se tenere quel personaggio o cambiarlo flippando (capovolgendo) la tessera stessa. Certo possiamo fare qualche piccola piccola previsione ma non tutte le tutte le tessere verranno girate prima di essere posizionate e quindi non sappiamo cosa ci sia e quante copie siano già uscite.

Di contro però, quando giriamo le tessere e le posizioniamo, bisognerebbe ricordarsi cosa c’è dietro perchè, grazie alla scimmia potrebbero rigirarsi nuovamente, utilizzando al meglio i diversi effetti.

Quindi sì, la fortuna ha il suo peso ma anche le scelte dei giocatori sono importanti e faranno la differenza.

L’interazione tra i giocatori è poca ed indiretta. Al massimo ci si ruba la mappa del tesoro o grazie ad una delle plance guadagneremo più o meno monete extra in base a quante stesse colonne sono già state completate dagli altri.

Credo sia un peccato che non ci sia una modalità in solitario. Banalmente, battere anche il proprio punteggio potrebbe essere interessante: dopotutto i giochi con poca interazione ben si apprestano per queste modalità.

Un bel gioco che sì, non apporta nulla di nuovo, ma fa il suo dovere divertendo grandi e piccini riunendoli attorno allo stesso tavolo.

Un bel filler anche per coloro che sono più navigati (scusate ma dovevo fare questo gioco di parole visto il tema) e che hanno voglia di qualcosa di leggero e di breve durata.

Facile, immediato e divertente!

 

VIDEO GAMEPLAY

 

Se vuoi supportarci, potresti acquistare i tuoi giochi preferiti (anche Captain Flip) cliccando qui!  Così facendo ci aiuterai a sostenere il nostro lavoro, il nostro progetto e la nostra passione a COSTO ZERO. Grazie!

Il gioco potete trovarlo sul nostro store online di fiducia Magicmerchant.it


immagine-profilo

Stefano Stievano

Mi sono avvicinato a questo mondo fin da piccolo ma solo da qualche anno ho deciso di accostarmi in maniera diversa ai giochi da tavolo. Dopo aver creato qualche prototipo, inventato cene con delitto, costretto i miei amici a fare da cavie tra giochi, quiz tv e quant'altro ho deciso da un po' di tempo di unire la passione per la scrittura e quella dei giochi da tavolo. Mi piace raccontare me stesso attraverso loro, le mie esperienze, i miei amici, la mia vita e la mia quotidianità. I miei giochi preferiti sono quelli tematici o deduttivi, meglio se con un pizzico di bluff e con ruoli segreti... ma difficile scegliere una categoria.... Spero un giorno di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone possibile dentro al nostro folle e divertente mondo. Buon viaggio!

I commenti sono chiusi.