I Compagni lasciano il segno nel metagame, la Wizards deve intervenire! Ma questi non solo gli unici ban d’inizio mese…
Negli scorsi giorni, si vociferava, nelle varie community di gioco, l’arrivo di ban sconvolgenti per Magic the Gathering. Di fatti, il 18 maggio 2020 la Wizards of the Coast ha annunciato che:
Le nuove limitazioni vengono applicate dal 18 maggio 2020 per la versione cartacea e per Magic Online, mentre il 21 maggio 2020 per Magic the Gathering Arena.
Partiamo con le “questioni semplici“. Sapevamo che Magistrato di Drannith sarebbe stato bandito in Brawl! Tutte le carte che troncano il gioco, come Cannocchiale Incantato, non sono tollerate perché vanno contro la filosofia di gioco del Brawl. Nonostante sia un formato multiplayer, il Brawl è diverso dal Commander: ha un numero limitato di carte, se vengono bloccate con facilità, il gioco perde di dinamicità. Inoltre, questa carta ha un potere devastante in Brawl: sembra fatto apposta per distruggerlo! Visto che ha monopolizzato molti deck del formato, tanto che molti giocatori hanno creato mazzi intorno questa carta piuttosto che intorno un determinato Comandante, la Wizards ha deciso di bandirla in Brawl.
Un’altra carta abusata nel formato è Winota, Radunatrice di Forze: giocandola come comandante possiamo sfruttare immediatamente la sua abilità. Generando un vantaggio creature incredibile, nella maggior parte dei casi quasi impossibile da contrastare, la Wizards ha deciso di bandire la carta. Per il resto, entrambe le carte non stanno creando problemi negli altri formati.
Arriviamo invece “all’elefante” di questo articolo. Come anticipato nella recensione, Ikora: Terra dei Behemoth sta avendo un grosso impatto nei vari formati di gioco. Di fatti, i Compagni hanno trovato il loro spazio… In alcuni casi, forse, anche troppo! Dopo il “Caso Lutri, il Rincorrimagie“, questa volta a tocca a Lurrus della Tana Onirica. Il potere di questo compagno sta nel fatto che può reanimare qualsiasi permanente con costo di mana inferiore a due. Inutile dire che lo stanno giocando in tutti i formati! Se si fosse limitato a reanimare le creature non avrebbe causato grossi problemi, di fatti: in Standard lo stanno giocando nei vari Aristocrat e Aggro di sorta. Sono indubbiamente dei deck forti, ma sono contenibili (per ora). Il problema è nato nei formati eterni, dove si possono usufruire una marea di piccoli artefatti sacrificabili…
In Legacy, Lurrus della Tana Onirica è andato a potenziare archetipi già potenti di suo. Un esempio sono gli archetipi Delver, che possono giocare a raffica Bolla di Mishra o ondate di creaturine devastanti, come: Arcanista dell’Orda Atroce, Mago Lanciorapido o Strige Funesto. Per questo motivo, la Wizards ha deciso di bandirlo in Legacy.
Ma è ancora più incredibile la questione in Vintage! Lurrus della Tana Onirica è stato abusato in tutti i deck (in particolare negli archetipi Breach) per rigiocare artefatti incredibili, come: Diamante dell’Occhio del Leone, Petalo di Loto e il divino Black Lotus! Visto l’abuso, è normale che la Wizards agisca per equilibrare il gioco… Però, c’è un grosso problema con l’abilità Compagno! Se Lurrus della Tana Onirica fosse stata una normale creatura leggendaria, gli autori l’avrebbero limitata senza problemi. Purtroppo, visto che l’abilità Compagno permette di giocarli con facilità, la Wizard’s ha deciso direttamente di bandire la carta! Una cosa del genere non si vedeva dai tempi delle carte Cospirazione di Conspiracy del 2014 (e quelle erano carte legate solamente ai draft). È una cosa pazzesca, che nessuno poteva aspettarsi per una “carta regolare“.
Concludendo con il Legacy, il Compagno dell’accoppiata Boros Zirda, il Destaurora ha trovato spazio negli archetipi Bomberman. Addirittura, alcuni deck lo hanno giocato in quattro copie! Abbassando i costi d’attivazione dei permanenti, l’archetipo ha guadagnato un’ondata di potere pazzesco: non solo per giocare con facilità le combo con il Saccheggiatore Auriok, ma soprattutto per generare mana infinito con il Monolito Tetro! Nonostante il deck stesse per diffondersi, facendo ottimi risultati nei tornei, la Wizards ha decido di bandire Zirda, il Destaurora prima che potesse diventare un problema.
Infine, la Wizards ci tiene a precisare che sta tenendo d’occhio anche gli altri formati. Gli autori sono felici di vedere un metagame abbastanza variegato in: Standard, Pioneer e Modern. Tuttavia, i Compagni danno preoccupazioni alla community: se genereranno altre situazioni di squilibrio, verranno presi provvedimenti.
Questa volta i ban mi hanno lasciato a bocca aperta! Non tanto per quelli del Brawl, che erano prevedibili e li reputi giusti per la tipologia del formato. Mi ha lasciato sbalordito soprattutto il provvedimento preso in Vintage! Trovo giusto che abbiano bandito Lurrus della Tana Onirica, ma trovo assurdo che si sia arrivati a questo punto. Inizio a ad avere dubbi sull’abilità Compagno: è davvero molto potente, ma sto iniziando a pensare che gli autori del gioco non l’abbiano testata come si deve o che non abbiano capito il potenziale di alcune carte con questa abilità. Lo ripeto: se non avesse avuto l’abilità Compagno, Lurrus della Tana Onirica sarebbe stato tranquillamente limitato. Che peccato, la vedo come una perdita per il formato. Lo stesso discorso vale per Zirda, il Destaurora in Legacy. Capisco che la combo con Monolito Tetro sia troppo potente, ma comunque abbia perso una valida carta per il Bomberman (che, per giunta, non vedevamo da anni). Una possibilità gliel’avrei data! Spero che l’archetipo possa tornare in Vintage, ma ci conto poco…
Questo è tutto! L’appuntamento con Banned Magic Tapes si conclude qui, ma sono sicuro che non sarà l’ultimo del mese. Qualsiasi cosa accadrà, sarò pronto a darvi la notizia. Alla prossima, buon gioco a tutti!
[…] anticipato nel post dello scorso mese, gli autori del gioco hanno ascoltato le preoccupazioni della community riguardo l’abilità […]
[…] motivazioni sono semplici, vale lo stesso discorso fatto per Magistrato di Drannith: tutte le carte che impediscono di giocare il comandante sono inammissibili nel formato Brawl. I […]