Finalmente siamo riusciti a provare Amazzonia e oggi ve ne parliamo in maniera approfondita. Chi riuscirà a far crescere la propria foresta a suon di carte e rifiuti?
PANORAMICA GENERALE
Quanto è bella la natura?
Selvaggia, rigogliosa, viva e piena di creature ed alberi che si godono la luce del sole e il refrigerio dell’ombra.
Noi saremo incaricati di rendere il più ricco possibile il nostro habitat, giocando carte flora e fauna davanti a noi ma stando attenti ad evitare incendi e malattie.
Amazzonia è un gioco competitivo di carte per 1-4 giocatori, ideato da Tim Eisner, dalla durata di 30 minuti circa a partita e portato qui in Italia grazie a Lucky Duck Games.
Chi avrà la foresta pluviale più rigogliosa?
Vediamo come si gioca!
MATERIALI
All’interno della scatola (plastic free) troviamo:
I materiali non sono pochi per una scatolina all’apparenza così piccola.
La maggior parte sono carte e segnalini ma tutto è ben riconoscibile.
La grafica e la simbologia sono chiare ed intuibili. I disegni poi sono decisamente evocativi e ben fatti con uno stile disegnato ben definito e non le classiche foto di animali e/o piante.
Le carte sono sottili e non telate. Anche se non verranno mescolate o maneggiate troppo, alcuni di voi sentiranno la necessità di imbustarle (54×80) per non rovinarle e io stesso ve lo consiglio per non renderle riconoscibili.
Regolamento chiaro ed esplicativo, non lascia spazio a dubbi o fraintendimenti.
PREPARAZIONE
Amazzonia è un gioco pensato per 2 giocatori e tutte le regole e la preparazione riguarderanno questo numero di giocatori. Nelle considerazioni finali vi parlerò della variante in solitario e quella per 3/4 giocatori.
Collocate per prima cosa le plance Stagione/crescita come come indicato dal regolamento per suddividere al meglio gli spazi di gioco.
Mescolate le carte Seme e formate un mazzo coperto che posizionerete accanto alla plancia denominata stagione 2-3.
Mescolate le carte foresta Standard (quelle avanzata hanno un rettangolino viola nell’angolo), rimettetene 10 casuali nella scatola senza guardarle e dividete le rimanenti per formare 3 pile con la stessa quantità di carte.
Collocate le pile così create negli appositi spazi stagione indicati dalle plance posizionate poco prima.
Posizionate nello spazio crescita 1 una carta coperta presa dalla pila della stagione attuale, due carte coperte nello spazio crescita 2 e tre carte coperte nello spazio crescita 3.
Ogni giocatore infine prenderà una carta Trono ci partenza che posizionerà davanti a sé e colui che ha innaffiato per ultimo una pianta diventerà il primo giocatore.
CARTA FORESTA
Una carta Foresta ha su di sé diverse informazioni. Nell’angolo in alto a sinistra troveremo il simbolo della carta, utile per riconoscerla negli effetti delle carte che giocheremo.
Al centro, sotto l’immagine troveremo il nome della carta con tanto di nome scientifico e ancor più sotto troviamo l’abilità o il punteggio di quella carta. Se i punti sono scritti su di una foglia verde, significa che li guadagneremo a fine stagione (round), se saranno su di una foglia grigia allora i punti verranno totalizzati a fine partita se invece fosse nera, si tratterà di punti negativi che perderemo.
Infine, nella parte inferiore, troveremo una descrizione della carta con curiosità interessanti. In basso a sinistra troveremo il simbolo che ci indicherà quando scartare la carta (luna a fine round, fulmine immediatamente) e nell’angolo in basso a destra, nel rettangolino beige troveremo un valore che indicherà il numero di copie di quella carta nel mazzo.
REGOLAMENTO
Una partita ad Amazzonia si Suddivide in 3 stagioni (round) e una stagione termina quando le carte sono state distribuite.
A partire dal primo giocatore, giocheremo a turno alternandoci.
Quando toccherà a noi, guarderemo la prima pila di crescita (uno) e potremo scegliere tra due opzioni:
Le carte che giocheremo davanti a noi sono di diversi tipi: troveremo animali, piante ma anche tronchi, chiome e le temute carte Siccità.
Alcune carte hanno effetti che durano per tutta la stagione o che verranno attivati immediatamente per poi scartare la carta.
Quando decidiamo di tenere una pila, dovremo tenere tutte le carte e giocarle davanti a noi nell’ordine che più preferiamo.
Le tipologie di carte che troveremo sono:
Dopo aver concluso il proprio turno, toccherà al nostro avversario.
FINE DI UNA STAGIONE
Quando il mazzo della stagione corrente è terminato, continueremo a giocare con le carte negli spazi crescita, senza però aggiungere altre carte. In questa fase infatti non sarà possibile rifiutare le carte dello spazio crescita numero 3.
Ora è il momento di calcolare il punteggio di fine stagione a partire da colui che ha preso per ultimo le carte dagli spazi crescita.
Per prima cosa verranno attivati gli effetti di fine stagione delle carte Fauna.
Poi sarà il momento dei semi.
Se davanti a voi avete 1 o più carte seme, pescate 3 carte dal relativo mazzo più una carta aggiuntiva per ogni incendio che avete. Tra queste carte che avete appena pescato ne potrete scegliere una da giocare per ogni carta seme che avete. Le carte non scelte andranno in fondo al relativo mazzo e poi scarterete tutti i semi che avete.
Continuando ci saranno le minacce da risolvere.
Se un giocatore ha davanti a sé 2 carte incendio a fine round, dovrà scartare due carte Flora a scelta. Ma se avesse 3 o più carte, l’incendio si estenderà e quindi OGNI giocatore dovrà scartare una carta flora. Ci saranno anche le carte malattia da risolvere che funzioneranno esattamente come gli incendi ma ci faranno scartare carte fauna.
In seguito guadagneremo il punteggio degli alberi con chioma di cui non abbiamo ancora riscosso i punti.
Ogni carta tronco fornisce dei punti mentre le chiome forniranno altri punti per ogni pezzo di tronco presente in quell’albero. Poi si calcolerà chi ha l’albero più alto e colui vincerà il segnalino ricompensa relativo che darà punti extra in modo diverso a seconda della stagione in corso. Un albero con già questo tipo di ricompensa non potrà concorrere per riottenerla nelle stagioni successive.
Ora dovremo riscuotere i punti dati dalle carte flora e clima ed infine scartate tutte le carte davanti a voi tranne gli alberi e la fauna (i punti di queste carte si avranno a fine partita).
NUOVA STAGIONE
Se avete finito la prima o la seconda stagione, prendete la pila della stagione successiva e posizionatela presso lo spazio stagione attuale.
Da quel mazzo, come da preparazione, posizionate nello spazio crescita 1 una carta coperta, due carte coperte nello spazio crescita 2 e tre carte coperte nello spazio crescita 3.
Il giocatore con la somma minore di punti è il nuovo primo giocatore.
FINE DELLA PARTITA
Quando avrete finito anche la stagione 3, la partita sarà terminata.
Ora guadagneremo i punti delle nostre carte fauna.
In questo momento assegneremo i punti extra a colui che ha la foresta più grande. Contate quanti alberi avete completato e colui che ha il numero più alto guadagnerà la relativa ricompensa dal valore di 10 punti. In caso di parità, entrambi otterranno i punti.
Il giocatore con la somma totale più alta di punti vince la partita!
VARIANTE STAGIONI MUTEVOLI
Questa variante introduce il mazzo di carte Stagioni Mutevoli.
Ad inizio stagione rivelate una carta che introdurrà una piccola modifica alla regole generali per il round in corso.
CARTE AVANZATE
All’interno della scatola troverete delle carte avanzate che potrete aggiungere al vostro mazzo di gioco (togliendone generalmente altre) per avere partite e combinazioni sempre diverse.
I nuovi effetti aggiungono più profondità al gioco ed anche interazione tra i giocatori.
Nota d’attenzione va alle due nuove minacce che sono:
CONSIDERAZIONI FINALI
Amazzonia è un ottimo gioco di carte, dalle meccaniche semplici e conosciute che però grazie alla grafica accattivante e alcune accortezze riesce a farsi distinguere ed apprezzare.
Il gioco presenta una buona dose di fortuna, infatti una delle meccaniche è il push your luck (spingi la tua fortuna) che però può essere mitigato ricordando le carte dei vari mazzetti e grazie ad abilità nella nostra foresta.
Ovviamente questo fattore non si può annullare visto che metteremo carte coperte a caso celle pile che rifiutiamo ma qui sta anche la bellezza del gioco, il rischio e la decisione di lasciare il certo per l’incerto e decidere non a cuor leggero se lasciare all’avversario le eventuali carte che rifiutiamo.
Sicuramente Amazzonia è un gioco per due giocatori, un testa a testa tensivo che vi porterà a svilupparvi in maniera asimmetrica, dandovi fastidio e rubandovi le carte che darebbero troppi punti.
La conformazione per 3-4 giocatori, seppur mantenendo il meccanismo principale di scelta delle pile, l’ho trovato troppo meccanico e farraginoso, una forzatura per aumentare a tutti i costi il numero dei giocatori. Avrei preferito forse qualche pila in più al centro del tavolo e non le pile tra i giocatori da guardare in un certo ordine con tanto di numero di carte diverso da aggiungere in caso di nostro rifiuto.
Anche il solitario non mi ha convinto molto, anche qui l’ho trovato molto meno fluido del concept iniziale. A mio avviso la conformazione perfetta è proprio per due giocatori, proprio per come è stato pensato fin dall’inizio.
Molto apprezzato anche i diversi tipi di profondità del gioco. Lo si può giocare alla leggera, cercando di fare più punti nell’immediato o, per chi è più navigato, si potrà divertire a far entrare in combo le carte avendo una visione più a lungo termine della partita.
Da applaudire anche l’assenza di plastica all’interno della scatola visto il tema trattato ma se intendete farci molte partite, le carte andranno imbustate per non rovinarle, soprattutto perchè non si dovranno riconoscere durante il gioco.
Concludendo è anche un valore aggiunto le diverse carte aggiuntive presenti nel gioco, per aumentare la longevità e la rigiocabilità di questo Amazzonia, che seppur con meccaniche semplici riesce ad avere più livelli di profondità, una durata contenuta ed una grafica accattivante che lo rende perfettamente intavolabile con chiunque, dal giocatore inesperto a quello più scaltro.
Consigliato!
Il gioco puoi trovarlo anche su Magicmerchant.it