Scopriamo oggi il nuovissimo gioco targato Cranio Creations, un titolo super elegante nelle sue meccaniche e nel suo aspetto grafico. Riuscirete a far “cadere” tutte le foglie?
PANORAMICA GENERALE
13 Foglie ci porterà all’interno di un bosco, ad ammirare ed evocare la bellezza e la diversità delle foglie degli alberi.
Ogni carta infatti rappresenta una foglia diversa, creando un’atmosfera rilassante e armoniosa.
I giocatori dovranno creare una sequenza di carte seguendo regole specifiche in base alla loro numerazione.
13 foglie è un gioco di carte per 3-6 giocatori, ideato da Masato Uesugi per 3-6 giocatori e dalla durata di circa 20-30 minuti a partita e portato qui in Italia da Cranio Creations.
Chi riuscirà a far “cadere” tutte le foglie dalla propria mano?
Vediamo come si gioca!
MATERIALI
Nella bellissima e compatta scatolina troviamo:
Le carte hanno un artwork davvero bello.
Lo stile acquerello si addice benissimo all’ambientazione e alle vibes del gioco. Sulla carta, oltre a trovare il valore, l’illustrazione e il nome scientifico, troveremo al centro del margine superiore ed inferiore un numeri variabile di pallini ad indicare quante copie di quella carta ci sono nel mazzo.
Il regolamento è spiegato bene: sintetico e ben schematizzato.
REGOLAMENTO
Prima di iniziare, mescolate il mazzo e distribuite a ciascun giocatore un numero di carte pari a quello indicato dal regolamento in base al numero di persone che stanno giocando.
Ogni giocatore terrà le proprie carte coperte e segrete agli altri e se vorrà, per comodità, potrà riordinarle dal valore più piccolo a quello più grande.
Il primo giocatore (scelto casualmente) giocherà al centro del tavolo un numero di carte DELLO STESSO VALORE a sua scelta, impilandole e sfasandole un po’ per permettere agli altri di contare agilmente il numero di copie.
I giocatori successivi dovranno giocare carte di valore uguale o superiore alla più alta presente, oppure uguale o inferiore alla più bassa.
Così facendo si creerà una sequenza di carte e non si potranno giocare foglie con valori intermedi rispetto agli estremi (prima ed ultimo valore) della sequenza sul tavolo.
Attenzione che bisognerà giocare almeno tante carte quante ce ne sono già impilate su quell’estremità per poterle toglierle dalla propria mano! Se giocassimo sull’estremità di sinistra, il valore dovrà essere più basso mentre su quella di destra più alto. Giocando carte dello stesso valore a quello delle estremità, si impileranno sopra a quelle già presenti.
Come nell’esempio in foto, il dodici è più grande di nove dunque giocheremo sull’estremità destra. Ci sono due carte con il numero nove quindi noi dovremo giocare almeno due nove dalla nostra mano.
Se un giocatore non può o non vuole giocare, dovrà passare il turno.
Un giocatore che passa deve prendere una carta qualsiasi tra quelle sul tavolo nella sequenza (anche quelle intermedie) e aggiungerla alla propria mano.
Metterà poi la propria mano di carte coperta davanti a sé e resterà fuori dal round fino all’inizio di quello successivo.
Il round continuerà fino a quando tutti i giocatori tranne uno avranno deciso di passare il turno.
FINE DEL ROUND E NUOVO ROUND
L’ultimo giocatore rimasto raccoglierà tutte le carte in tavola e le scarterà, si sceglierà un nuovo primo giocatore e si ricomincerà giocando più round fino a quando qualcuno non finirà le carte in mano,
FINE DELLA PARTITA
Il gioco termina immediatamente quando un giocatore esaurisce tutte le carte dalla propria mano. Questo viene dichiarato vincitore.
VARIANTE PER ESPERTI
Questa variante vi farà giocare più partite di seguito “a punti”. Quando un giocatore rimane senza carte, gli altri contano quante ne sono rimaste in mano e quelli saranno i loro punti.
Quando un giocatore arriva a 20 o lo supera, la partita termina e chi ha MENO punti sarà dichiarato il vincitore!
CONSIDERAZIONI FINALI
13 foglie è un gioco di carte quasi astratto, dove l’ambientazione si sente poco ma la grafica bellissima delle carte aiuta in questo senso.
Le regole sono poche e semplici: giochi un numero più alto o più basso rispetto a quello degli estremi della sequenza in un numero di copie pari o superiore a quelle presenti vicino alla carta dove giocheremo.
Questo renderà ingiocabili (per questo round) tutti i numeri intermedi e decidere quando lasciare più spazio per sbarazzarsi di molte carte, facendo dunque più giri o quando chiudere subito giocando numeri molto alti/bassi o molte copie di quelle carte è fondamentale.
Anche il ragionamento sull’apertura è importante. Ad esempio partire con 3 copie di un valore, obbligherà tutti (noi compresi) a scartare almeno 3 carte dei prossimi valori dalla nostra mano e quindi partire più o meno aggressivi è una cosa da valutare molto bene.
Non tutte le carte saranno in gioco e quindi sarà importante capire e ricordare quali numeri raccolgono le persone durante il loro “passo il turno” per cercare di dedurre un minimo le loro intenzioni.
Il gioco dura poco e una partita tira l’altra. Potete giocarne una secca o contare i punti, rendendo così il gioco un po’ più lungo.
Non ci sono tempi morti perchè un turno è molto veloce. In 3/4 giocatori è un po’ più controllabile perchè ci saranno meno turni da dover aspettare prima del nostro mentre in 5/6 possono capitare molto cose, facendoci giocare meglio. Personalmente l’ho preferito in meno persone ma comunque funziona in qualsiasi conformazione.
Anche la momentanea eliminazione del giocatore (passare il turno) non è un problema visto che una manche dura davvero 3-4 minuti.
Concludendo, 13 foglie ha regole molto semplici ma una strategia che vi saprà conquistare. così come l’artwork delle foglie e la scatolina piccola con rifiniture laminate in color dorato. Un gioco adatto a tutti che vi terrà incollati al tavolo!